Metti in scena l'accoglienza: concorso per le scuole sul tema dell'accoglienza
Di Redazione Studenti.Metti in scena l'accoglienza è un videocontest promosso dall'UNHCR. Il video vincitore diventerà uno degli spot per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2019
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
Videocontest metti in scena l'accoglienza

Come raccontare, tra una lezione e l’altra, il tema dell’accoglienza attraverso un linguaggio creativo, audiovisivo, che sensibilizzi i giovani? È questa la sfida lanciata dall’UNHCR, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, a insegnanti e studenti delle scuole superiori di tutta Italia.
Andando all’indirizzo http://concorso. viaggidaimparare. it/ le scuole potranno trasformare la loro idea in spot.
Una volta iscritte nella sezione dedicata del sito, le classi avranno la possibilità di seguire un percorso interattivo a step fatto di quiz, contenuti educational, storie e testimonianze reali di ragazze e ragazzi rifugiati.
Alla fine i partecipanti saranno invitati a pensare, scrivere e creare la propria storia sul tema dell’accoglienza attraverso un video della durata massima di 2 minuti. Una giuria, composta dai ragazzi e dalle ragazze rifugiati/e protagonisti delle storie di “Viaggi da imparare” decreterà la classe vincitrice tra i primi 10 video più votati. Il video vincitore diventerà uno degli SPOT ufficiali di UNHCR per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2019 (20 giugno).
Il progetto didattico ha l’obiettivo di sviluppare consapevolezza e conoscenza sul tema dei rifugiati, stimolare la partecipazione dei ragazzi, sviluppando la cultura della solidarietà e dell’accoglienza presso un pubblico più giovane.
Ogni due secondi, nel mondo, una persona è costretta ad abbandonare la propria casa in fuga da guerre, persecuzioni e violazioni dei diritti umani: sono oltre 68 milioni le persone sradicate dalle proprie terre. Oltre la metà sono minori, ragazzi e ragazze in età scolare.