6 errori da non fare per avere un buon metodo di studio
Di Veronica Adriani.Ti sembra di avere un buon metodo di studio ma non riesci ad ottenere risultati? Ecco sei errori che potresti commettere senza saperlo
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
METODO DI STUDIO MEDIE, LICEO E UNIVERSITÀ

Magari passi i tuoi giorni chino sui libri, ma i risultati non arrivano. Se questo è il tuo caso, forse il tuo metodo di studio non è efficace come credi. O, forse, semplicemente commetti senza saperlo uno di questi errori.
Se è così, ti basterà individuarli e correggere la rotta. Che tu sia uno studente di scuola o di università, poco importa: i risultati arriveranno comunque!
Ascolta su Spreaker.METODO DI STUDIO VELOCE
Come promesso, ecco qui gli errori più comuni che si commettono quando si studia. Non temere se ti renderai conto di commetterne più di qualcuno: ti assicuriamo che sei in buona compagnia.
Ricapitolando: hai un cattivo metodo di studio se. . .
- Rileggi all'infinito lo stesso testo
Forse qualcuno ti ha detto che è il modo migliore per memorizzare. Bene: sappi che non è così. Rileggere lo stesso testo come un mantra ti servirà solo ad annoiarti e perdere la concentrazione dopo poco tempo. - Non segui una tabella di marcia
Questo vale soprattutto per chi ancora è a scuola. Studiare un intero pomeriggio quattro o cinque materie funziona solo se per ciascuna si stabilisce un tempo ben preciso. Diversamente, si rischia di dedicare troppo tempo a una materia a discapito di un'altra. E, soprattutto, non avere tempo per sé stessi e i propri hobby. - Ripeti sempre e solo a mente
Forse in questo modo credi di mantenere la concentrazione, ma la verità è che se non alterni la ripetizione a mente a quella ad alta voce non riesci a fissare adeguatamente i concetti, specie quelli più complessi. - Non fai schemi né mappe concettuali
Allenare la memoria visiva è fondamentale: lo schema e la mappa concettuale ti aiutano a semplificare i concetti e a riassumere le parti fondamentali. Certo, vanno fatti con criterio. - Non metti via il cellulare mentre studi
Forse lo fai per staccare ogni tanto, forse perché hai un gruppo di studio su Whatsapp, forse solo per avere a disposizione Internet mentre studi. - Non ti riposi mai
Così come non è una buona idea tenere perennemente accanto a sé una fonte di distrazione, non lo è altrettanto mantenere il cervello in perenne allenamento. Credere di poter mantenere alta la concentrazione per tante ore è un'utopia: le pause servono non solo perché gratificano, ma perché permettono di "ricaricare le batterie" e continuare con un nuovo sprint. se non credi che le pause servano davvero, leggi il nostro articolo sulla tecnica del pomodoro!
METODO DI STUDIO EFFICACE
Dopo aver visto gli errori, vediamo quali sono invece gli elementi che rendono un metodo di studio davvero efficace.
- Fai una tabella di marcia
Dai un limite al tempo che decidi di impiegare per ogni materia e rispettalo: ti servirà per restare concentrato e a non perdere tempo. - Fai schemi e piccoli riassunti
Attenzione: abbiamo detto piccoli! Cerca di riassumere in pochissime righe i concetti più complessi, semplificandoli il più possibile. Occhio alla terminologia. - Ripeti a voce alta le cose da memorizzare meglio
Non servirà che tu ripeta tutto, ma solo le cose essenziali: definizioni, date, concetti complessi. - Immagina di dover spiegare quello che studi a chi non ne sa nulla
Quante volte nel ripetere un concetto particolarmente ostico ti sei reso conto che stavi usando le stesse parole del libro, senza capirle davvero? Un trucco efficace è spiegare a modo tuo quei concetti come se di fronte a te ci fosse qualcuno che per capirli ha bisogno di estrema chiarezza. Non riesci a inventare un interlocutore immaginario? Chiama un amico, un fratello più piccolo o un genitore: funzionerà. - Fai test di riepilogo
Il modo migliore per fissare un concetto è mettersi alla prova a libro chiuso. - Fai delle pause
Mangia, sdraiati, chiudi gli occhi per qualche minuto. Non puoi pretendere che la tua mente resti attiva per troppo a lungo, dunque ricaricala con alcuni momenti di pausa fra una materia e l'altra. E, cosa più importante, non rinunciare del tutto alla tua vita e alle tue passioni: lo studio viene prima del divertimento, certo, ma una telefonata con un amico, praticare uno sport, suonare uno strumento o fare una passeggiata dopo aver finito di studiare non potrà che farti bene. E ti renderà più leggero il dovere.
GUARDA IL VIDEO: COME ORGANIZZARE UNA TABELLA DI MARCIA EFFICACE
-
Domande & Risposte
-
Come migliorare il proprio metodo di studio?
Seguendo questi consigli:
- Fai una tabella di marcia
- Fai schemi e piccoli riassunti
- Ripeti a voce alta le cose da memorizzare meglio
- Immagina di dover spiegare quello che studi a chi non ne sa nulla
- Fai test di riepilogo
- Fai delle pause
-
Qual è un buon metodo di studio?
Non ne esiste uno solo, né uno migliore degli altri. L'importante è trovare quello più adatto a te.
Altri contenuti su memoria e metodo di studio
- Ho studiato ma non ricordo nulla! Che mi succede?
- Come affrontare e superare problemi di memoria e di concentrazione nello studio
- La tecnica del pomodoro per studiare e lavorare. Ecco come funziona
- Come trovare il proprio metodo di studio
- Metodo di studio: 6 errori da non fare
- Come avere un buon metodo di studio
- Metodo di studio efficace: guarda il video
- Come studiare con gli schemi
- I trucchi per rimanere svegli quando si studia
- Tecniche di memorizzazione veloce
- Come organizzare le giornate di studio
- Come studiare? Inizia dalla fine
- Come studiare storia: consigli e strategie