Metafora, similitudine, paragone, allegoria e simbolo: le differenze tra le figure retoriche
Di Elisa Chiarlitti.Figure retoriche: le differenze tra metafora, similitudine, paragone, allegoria e simbolo in un video di pochi secondi. Significato ed esempi
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi,riflessioni|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
FIGURE RETORICHE: LE DIFFERENZE TRA METAFORA, SIMILITUDINE, PARAGONE, ALLEGORIA E SIMBOLO
Metafora, similitudine, paragone, allegoria e simbolo: sei sicuro di conoscere tutte le differenze tra queste figure retoriche? Scopriamolo insieme!
Iniziamo dalla metafora: una figura retorica che consiste nel sostituire una parola con un’altra per rafforzare un concetto.
Esempio: I capelli di Anna sono l’oro.
La similitudine è una figura retorica che mette a confronto due termini attraverso gli avverbi di paragone o le locuzioni avverbiali.
Riprendendo il primo esempio: I capelli di Anna sono come l’oro.
La differenza con il paragone è che quest’ultimo crea un confronto tra due elementi interscambiabili.
Per esempio: I capelli di Anna sono biondi come quelli di Marco.
L’allegoria, invece, esprime con un’immagine concreta qualcosa di astratto.
Per esempio le tre fiere dell’Inferno di Dante che rappresentano i suoi peccati.
Infine, il simbolo corrisponde a contenuti o a valori particolari/universali. Per esempio si può dire che un leone è il simbolo della nobiltà e del coraggio.
@studenti.it
ALTRI CONTENUTI SULLE FIGURE RETORICHE
- Allegoria: cos'è e come funziona in Letteratura e nell'arte
- Figure retoriche: significato ed esempi
- Figure metriche e figure retoriche: la guida
GUARDA LE ALTRE MINI LEZIONI DI ITALIANO
- Tre errori grammaticali molto frequenti
- Il segno dei due punti: quando e come si usano in grammatica
- L'apostrofo: i tre errori più comuni in italiano
- La virgola: quando e come si usa in italiano
- Piuttosto che: come si usa in italiano
- Tre parole che scriviamo male
- I puntini di sospensione: come si usano in italiano
- Il plurale dei nomi composti in grammatica: 10 trucchi per scriverli bene
- I tre errori grammaticali più comuni in italiano: il video
- Il punto e virgola: quando e come si usa in italiano
- Accento acuto e grave in italiano: come si usano
- Gli errori più frequenti che si fanno con i pronomi personali
- Come si usa il punto fermo in italiano
- Coniugazione dei verbi difficili in italiano: gli errori più comuni
- La D eufonica: come e quando si usa in italiano
- Tre curiosità sui verbi italiani
- Giorni della settimana, mesi e stagioni, quando si mette la maiuscola in italiano: il video
- Test su sinonimi e contrari per i quiz universitari
- Come analizzare un testo narrativo: la video spiegazione
- Come coniugare i verbi prudere e splendere in italiano: video spiegazione
- Qual è il passato remoto del verbo riflettere? Scoprilo in questo video di 1 minuto
- Granciporro, peripatetico e solipsista: video spiegazione di queste 3 parole difficili
- 3 espressioni latine che usiamo ancora oggi: il video