Saggio breve di ambito storico-politico sulla memoria storica tra custodia del passato e progetto per il futuro
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
MEMORIA STORICA

Da sempre l’uomo trae esperienze dal passato per comprendere meglio il presente. La storia recente, può darci la capacità di cogliere segni e somiglianze con eventi già accaduti. Lavorare sulla memoria significa estendere i confini e costruire sulla storia le basi del futuro.
Secondo Nietzsche i giovani di oggi sono come un gregge che non sa cosa sia ieri e nemmeno cosa sia oggi. Nietzche arriva ad invidiare l’animale che vive solo nel presente mentre l’uomo non riusciva a dimenticare. L’oblio per Nietzche è necessario alla vita: per poter vivere nel presente bisogna poter dimenticare il passato che altrimenti ci paralizzerebbe. Questo non significa che la storia fondata sulla memoria del passato sia sempre pericolosa ma l’importante ricordare nel momento giusto e nella misura adeguata.
SAGGIO BREVE SULLA MEMORIA STORICA
La maggior parte dei giovani ormai vive nel presente perpetuo, nel quale “manca ogni rapporto con il passato storico del tempo in cui essi vivevano”. Il lavoro degli storici dunque in questo contesto, è molto difficile: non devono essere solo cronisti e compilatori di memorie ma devono riuscire a far capire, che cercare nel passato la spiegazione e le radici, le cause remote o vicine dell’evoluzione e degli eventi di oggi, è l’unico strumento che abbiamo, per tentare di orientarci e di comprendere quello che ci circonda.
Solo così, non facendo cadere la memoria nel sonno perpetuo saremo come “nani che camminano sulle spalle di giganti”. I giganti sono le nostre storie passate, i nani siamo noi, che con la vista assai debole possiamo col loro aiuto andare al di là della memoria e dell’oblio.
È ben comprensibile che si voglia togliere i ponti con un passato rinnegato o rifiutato ma a mio avviso si tratta di un atteggiamento irrazionale.
Leggi anche:
- Tema sulla memoria storica
Tema sulla memoria storica: introduzione, svolgimento e conclusione. Tema svolto sul concetto di memoria, ricordo e recupero della tradizione