Medicina 2018: come sconfiggere il numero chiuso
Di Maria Carola Pisano.Test medicina 2018: i consigli per affrontare la prova d'ammissione a un giorno dalla prova
Test Medicina 2022 news
|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
TEST MEDICINA 2018: GLI ULTIMI CONSIGLI
A un giorno dal test medicina 2018 gli aspiranti camici bianchi sono ancora alle prese con le simulazioni della prova d'ammissione utili per valutare la loro preparazione. A dare qualche consiglio utile per "sconfiggere" i test di ingresso, in vista della prova del 4 settembre 2018, arriva anche Consulcesi & Partners, network legale di riferimento per la tutela di medici e di candidati tali.
SCONFIGGERE IL NUMERO CHIUSO
Secondo i legali di Consulcesi "Il futuro degli aspiranti camici bianchi italiani passa per una tappa fondamentale: i test di ingresso alle facoltà di Medicina. Agli studenti va il nostro “in bocca al lupo” e l’augurio che le prove che si troveranno ad affrontare siano improntate a serietà, meritocrazia e alla più totale trasparenza. Altrimenti sarà inevitabile una nuova ondata di ricorsi: per il test dello scorso anno – precisano – abbiamo registrato un boom di richieste a riprova di evidenti falle nel sistema del Numero Chiuso".

I legali di Consulcesi hanno qualche consiglio per tutti gli aspiranti studenti che affronteranno il 4 settembre il test medicina 2018:
- Ripasso last minute: secondo i loro consigli è inutile il ripasso dell'ultimo minuto, perché gli studenti rischiano solo di aumentare il loro livello di ansia. Bene, invece, dedicarsi a qualche attività utile per distrarsi, come passeggiare o dedicarsi all'attività fisica all'aperto;
- A cosa fare attenzione durante il test di medicina: tra le altre cose, attenzione soprattutto a scheda anagrafica e modulo di risposte. Secondo Consulcesi "la mancata sottoscrizione della prima, già negli scorsi anni, ha provocato l’annullamento delle prove e una valanga di ricorsi, è bene prestare attenzione anche al foglio delle risposte: se risultasse scarabocchiato o segnato in qualche modo, il test potrebbe essere invalidato".
- Non affidarsi all'istinto perché se non si conosce la risposta è meglio evitare di darla visto e considerato che ogni risposta sbagliata vale una penalizzazione di -0,4 punti.
- Occhio alle irregolarità: utilizzo di smartphone, tempi di consegna non rispettati e violazione dell'anonimato sono alcune delle irregolarità denunciate gli anni scorsi al termine del test.
MEDICINA 2018: COSA SAPERE
Cosa devi sapere a un giorno dal test:
- Test medicina, aumenteranno i posti disponibili? Ecco cosa ha detto il presidente dei rettori delle università italiane
- Aule e sedi della prova: la lista completa delle sedi in cui si svolgerà il test d'ammissione;
- Cosa portare: la lista dei documenti da non dimenticare a casa il giorno del test medicina 2018
- Test medicina: il voto del diploma conta? Ecco i chiarimenti per le aspiranti matricole
- Simulazioni last minute per il test: scopri le simulazioni con cui esercitarsi a poco tempo dalla prova
- Test medicina: che cos'è e perché è importante la scheda anagrafica
- Come correggere una risposta sbagliata: le indicazioni da seguire per correggere le risposte sbagliate
- Test Medicina 2018 come segnalare chi copia: ecco perché devi segnalare e far mettere a verbale se vedi qualcuno copiare
- Codice etichetta test medicina: cos'è e perché è importante ricordare il codice alfanumerico
- Test medicina: scopri quali sono i candidati con la precedenza