Voto prove scritte Maturità 2018: conversione quindicesimi
Di Valeria Roscioni.Voto in quindicesimi della prima, seconda e terza prova di Maturità 2018: la tabella che spiega come funziona la proporzione dei voti da quindicesimi a decimi
Calendario scolastico 2020-21
Podcast|Mappe concettuali|Date maturità|Come sarà la maturità 2021|Prima prova| Tracce|Bonus 500 € 18enni
Voti Maturità in quindicesimi
Quindicesimi, trentesimi, crediti: il voto della maturità è la somma di diversi elementi. Il voto finale dell'esame di Stato è composto da diversi elementi: crediti, voto dell'orale e valutazione delle prove scritte, espressa in quindicesimi e non in decimi. Come capire, allora, a quanto corrisponde la sufficienza? Qui vi spieghiamo come si può trasformare un voto in quindicesimi in uno in decimi per capire quanto si è preso nelle prove scritte e a quale tabella di conversione da quindicesimi a decimi fare riferimento. Per consigli e ulteriori domande sull'esame, iscriviti al gruppo Facebook Maturità 2019.
- Voto di Maturità in quindicesimi: come funziona
- Conversione decimi-quindicesimi per il voto di Maturità
- Tutto sul voto di Maturità
1. VOTO DI MATURITÀ IN QUINDICESIMI: COME FUNZIONA
Il regolamento dell'esame di Maturità stabilisce che la commissione attribuisca per ognuna delle tre prove scritte un voto in quindicesimi e non in decimi. Il metodo di valutazione, quindi, è un po' diverso da quello che hai imparato a conoscere bene durante i cinque anni delle superiori.
Dal quarto superiore i professori avranno provato a farti entrare in confidenza con questa scala di valutazione alternativa, sottoponendoti simulazioni di prima, seconda e terza prova e assegnandogli un voto in quindicesimi. Tuttavia, dopo un’intera carriera scolastica contrassegnata da voti che vanno dall’1 al 10 non è così facile abituarsi: è probabile – e assolutamente normale – che tu faccia ancora un po’ di fatica ad entrare nel meccanismo della conversione del voto dai decimi ai quindicesimi. Non temere: è più semplice di quanto pensi.
2. CONVERSIONE DECIMI-QUINDICESIMI PER IL VOTO DI MATURITÀ
Proprio per evitare fraintendimenti e brutte soprese di fronte ai quadri con i voti degli scritti, noi di Studenti.it abbiamo deciso di semplificare la questione creando una tabella indicativa che ti possa aiutare a capire quanto valgono i voti in quindicesimi da cui dipenderà l’esito della tua Maturità.
Si potrebbe pensare che basti una semplice proporzione matematica, ma in realtà non è così: il Miur ha infatti stabilito che la sufficienza venga assegnata con il voto di 10/15. Questo rende la proporzione tra decimi e quindicesimi non esattamente simmetrica perché, conti alla mano, se si facesse una proporzione la sufficienza dovrebbe corrispondere a 9/15. Partendo da quanto stabilito dal Miur, anche il resto delle corrispondenze sono leggermente sfalsate rispetto a quanto la matematica suggerirebbe.
Ecco quindi come funziona l’equivalenza decimi-quindicesimi per le prove scritte di Maturità:

3. TUTTO SUL VOTO DI MATURITÀ
Avere ben chiaro il funzionamento del voto in quindicesimi è molto importante perché è secondo questo metodo di valutazione che vengono corrette le prove scritte, le quali hanno il seguente valore:
- Prima prova: 15 punti
- Seconda prova: 15 punti
- Terza prova: 15 punti
Non troppo diversamente funziona la valutazione del colloquio orale. A differenza delle prove scritte questa è in trentesimi, con la sufficienza fissata a 20: per la conversione si può quindi utilizzare la stessa tabella del secondo paragrafo di questa guida, dividendo però per 2 il voto preso e trasformandolo così in una valutazione in quindicesimi.
Ai punteggi ottenuti agli scritti (massimo 45 punti) e all’orale di Maturità (massimo 30 punti) vanno aggiunti i crediti conseguiti nel triennio (massimo 25). I professori possono inoltre decidere di assegnare fino a 5 punti di bonus a quegli studenti che abbiano ottenuto almeno 15 crediti e un punteggio minimo di 70 alla Maturità (maggiori informazioni a riguardo le trovi qui).
Vuoi saperne di più sul voto di Maturità? Qui trovi alcune utili guide:
- Criteri di ammissione alla Maturità: sapevi che l'ammissione non è automatica? Ecco quali sono i requisiti per accedere all'Esame di Stato
- Crediti scolastici: tutto quello che bisogna sapere: cosa sono e a cosa servono i crediti scolastici, molto importante anche per il voto di maturità
- Tutto sul voto di Maturità: la guida completa per non avere sorprese
- Come funziona il voto dell’orale di Maturità: quanto vale, perché è in trentesimi e come si somma alle altre valutazioni
- Bocciato alla Maturità? Ecco come fare ricorso: la speranza è l'ultima a morire. Se non vuoi perdere un anno, scopri come fare ricorso
- Come calcolare il voto di Maturità: guarda qui per scoprire in anticipo quanto prenderai