Maturità 2022: 10 consigli per prendere un voto alto
Di Redazione Studenti.Maturità 2022: come prendere un voto alto partendo dalle proprie abitudini. Segui i nostri 10 consigli per dare il massimo
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
MATURITÀ 2022

Prendere un voto alto alla maturità 2022? È possibile, certo! Quest'anno il voto d'esame è così suddiviso: uno studente può accedere all'esame con massimo 50 punti di credito, prendere fino a 15 punti per la prima prova, 10 per la seconda prova e massimo 25 per il colloquio orale.
MATURITÀ 2022, COME PRENDERE UN BEL VOTO
Il voto dell'orale può essere di massimo 25 punti: prendere un buon voto al colloquio è quindi essenziale, specie per chi ambisce al punteggio massimo. Il segreto? Studiare, ma farlo in maniera intelligente! Studiare duro applicando un metodo sbagliato non serve proprio a niente. Proprio per evitare che la tua sia fatica sprecata abbiamo rintracciato su Focus 10 consigli scientifici perfetti per migliorare il tuo rendimento e prendere un voto più alto.
- Organizza lo studio prevedendo un ripasso quotidiano
La memoria ha i suoi tempi di apprendimento per cui ogni informazione deve essere catalogata e poi ricatalogata. Questo significa che quando stili la tabella di marcia devi assolutamente prevedere anche un ripasso. L’ideale sarebbe riuscire a concludere le sessioni di studio dando un secondo sguardo (anche veloce) a tutto quello che si è studiato nel corso della giornata. - Ripassa in modo intelligente
Non solo: il ripasso è così importante che deve essere approcciato nel giusto modo. La nostra memoria, infatti, è in grado di modificare un ricordo ancora non consolidato e questo significa che se ripassi in maniera distratta o superficiale potresti imprimere nella tua mente le informazioni sbagliate! Prenditi il giusto tempo: meglio ripassare solo le nozioni fondamentali in modo accurato, che riguardare tutto con la testa in panne. - Migliora la memoria allenando il cervello
Per migliorare la tua memoria è molto importante tenere sempre allenati tutti e cinque i sensi. In questo modo, infatti, il tuo cervello risulterà sempre attivo. Sforzati, quindi, di non utilizzare solo la vista. - Non esagerare con la carica
Troppi eccitanti (come tè e caffè) e troppe sigarette non fanno altro che danneggiare la tua memoria. Alterare il normale avvicendarsi del sonno e della veglia, infatti, ostacola il processo di recupero delle informazioni. La cosa migliore è limitarsi a bere un bel caffè al mattino prima di iniziare a studiare perché in questo modo si favorisce la concentrazione - Non dimenticarti di fare sport
La stanchezza e l'ansia da studio potrebbero trasformarti in uno studente molto, molto (molto!) pigro. L'attività sportiva, invece, è importante per il corretto funzionamento del nostro cervello: bastano 30 minuti al giorno di camminata veloce per salvaguardare i tupi neuroni! - Ricordati che la dieta è importante
Ovviamente anche il cibo vuole la sua parte. Il tuo cervello, infatti, ha bisogno di acidi grassi, omega-3 e di vitamina E. Il che significa che al posto di cedere alla tentazione di mangiare rapidi panini o pezzi di pizza, dovresti fare in modo che nella tua dieta non manchino pesce (come salmone, trota, pesce spada, acciuga e sgombro), alimenti contenenti il germe di grano e il pane integrale.
Ti sembra di esserti messo a dieta? Tranquillo: quando ci rimettiamo in forma il nostro cervello ottimizza l'uso del glucosio e, così facendo, la memoria migliora. - Non andare a letto tardi
Nonostante la tentazione di fare nottata a volte può essere fortissima, non bisogna cedervi perché dormire meno di sette o otto ore per notte danneggia la tua capacità di attenzione e di giudizio, la memoria, l'apprendimento e la creatività. Non solo: in questo modo i rischi di depressione aumentano. - Scaccia i pensieri negativi
Non sei della scuola "la felicità porta fortuna"? Tranquillo: non ti stiamo suggerendo di evitare di portarti sfortuna da solo.
l'ormone dello stress, interagisce con l'amigdala, l'organo deputato a gestire l'attenzione distinguendo gli eventi più importanti dagli altri. - I vuoti di memoria non devono spaventarti
La mattina ti svegli e, come per effetto di un maleficio, hai un orribile vuoto di memoria? Tranquillo: è solo lo stress, rallenta e vedrai che tutto quello che hai studiato ti tornerà in mente. - Non studiare fino all'ultimo
Ripassare fino all'ultimo secondo è tassativamente vietato. Il cervello impiega circa 48 ore a decidere quali informazioni devono essere inserite nello "scomparto" della memoria a lungo termine: chiudersi a ripetere il giorno prima dell'esame è inutile se non, addirittura, dannoso!