Esame di maturità, torna l’obbligo del 6 in tutte le materie
Di Marta Ferrucci.Non passa la riforma della maturità 2018 che prevedeva il passaggio dall'obbligo del 6 in tutte le materie alla sola media del 6. Si torna alle regole Gelmini
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
NEWS MATURITA' 2018: TORNA IL 6 IN TUTTE LE MATERIE

Dal 2018 l’esame di maturità cambia: sparisce la terza prova e sarebbe dovuto anche sparire l’obbligo del 6 in tutte le materie necessario all’ammissione che, invece, resta dov’è.
E’ questo il risultato del confronto tra il Miur e l’attuale maggioranza dopo che le commissioni parlamentari (ma non solo loro) avevano manifestato perplessità nei confronti della nuova misura. Dunque l’obbligo del 6 in tutte le materie resta per evitare che, nel corso degli scrutini finali, si “arrotondino” i voti.
RIFORMA MATURITA' 2018: COSA CAMBIA
Si conferma invece l’abolizione del terzo scritto, il famoso quizzone, a partire dall’esame di maturità 2018, oltre all’aver svolto l'alternanza scuola-lavoro come requisito di ammissione.
NEWS MATURITA' 2018: COME CAMBIANO CREDITI I PUNTI DELLE PROVE
Cambia anche il peso dei crediti scolastici – che da 25 punti incideranno fino ad un massimo di 40 - ed i punti che si possono ottenere ad ogni prova: fino a 20 per il primo scritto, 20 per il secondo e fino a 20 punti per l’orale.