Maturità: che cos'è la riunione plenaria
Di Maria Carola Pisano.Riunione plenaria prima della maturità 2018: ecco che cos'è e cosa stabilisce (e perché è importante saperne di più)
Materie seconda prova maturità 2022
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| Anniversari e Tototema per la maturità 2022 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
MATURITA' 2018 DATE

Con l'ordinanza del Miur del 2 maggio entriamo nel vivo degli esami di maturità 2018, importante appuntamento di giugno di tutti gli studenti di quinta superiore. Il Ministero ha reso noto l'orario di inizio di ciascuna delle prove, mentre le date erano già stabilite da tempo. Tutte le prove (prima, seconda, terza e quarta per gli indirizzi di studio dove è prevista) cominceranno alle 8.30. Prima ancora del calcio di inizio del 20 giugno, però, c'è un altro appuntamento da tenere presente: quello del 18 giugno, in cui si riunisce la riunione plenaria 2018.
- Nomi commissari esterni maturità 2018: sono arrivati in segreteria. Ecco la news che confermerebbe la data di pubblicazione online
COMMISSIONE ESAMI MATURITA'
La riunione plenaria, che si terrà il 18 giugno 2018 alle ore 18.30, riunisce il Presidente della commissione e i commissari esterni e interni della maturità 2018. Il Presidente deve verificare la composizione della commissione d'esame e notificare l'eventuale assenza dei membri: al Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale se l'assenza riguarda il Presidente o i commissari esterni; al dirigente scolastico se è assente un docente interno. Durante la riunione plenaria si stabiliscono anche l'organizzazione della terza prova, delle operazioni di valutazione e di conduzione dei colloqui.