Maturità 2024: il programma di Filosofia per l'esame

Filosofia: il programma per l'esame di maturità 2024: approfondimenti, riassunti, mappe concettuali, video e podcast per studiare

Maturità 2024: il programma di Filosofia per l'esame
getty-images

Maturità 2024

Sigmund Freud è uno dei filosofi del Novecento previsti dal programma della maturità
Fonte: getty-images

L'intero esame di maturità 2024 partirà il 19 giugno 2024 con la prima prova scritta. Prima ancora dell'inizio delle prove scritte partirà il ripasso per l'orale, la prova più temuta sia per i candidati interni che per quelli esterni. Soprattutto perché trovare informazioni sull'orale non è sempre semplicissimo: se i ragazzi che frequentano la scuola possono infatti contare sul documento del 15 maggio che riassume gli argomenti svolti durante l'anno, lo stesso non può dirsi dei privatisti, che devono invece affidarsi ai programmi forniti dalla scuola di riferimento.

Ecco allora quali sono i temi previsti a livello ministeriale, da tenere in considerazione nello studio.

Leggi anche

Idealismo tedesco

Il superamento del dualismo kantiano in filosofia si manifesta attraverso l'idealismo tedesco, nelle città di Weimer e Jena. Soggetto e oggetto si unificano nell'immagine di Dio, che al tempo stesso è creatore e autocreatore. 

Per approfondire, puoi dare un'occhiata a questi contenuti:

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte è uno dei principali esponenti dell'idealismo tedesco. La principale opera per cui lo ricordiamo è La dottrina della scienza.

Approfondimenti

Video

Friedrich Schelling

Friedrich Schelling è passato alla storia per aver elaborato una teoria sulla filosofia della natura. Il suo contributo è rimasto spesso schiacciato tra quello di Fichte ed Hegel, ma ha elaborato un pensiero creativo davvero peculiare. Ecco da dove partire per ripassarlo:

Approfondimenti

Friedrich Hegel

Hegel, insieme a Kant, è un filosofo imprescindibile per chiunque studi questa materia: i suoi scritti sulla Dialettica pongono le basi del pensiero filosofico occidentale. Ecco come puoi ripassarlo:

Approfondimenti

Riassunti

Video

Dal positivismo a Feuerbach

Con il termine positivismo si indica un movimento filosofico che si diffuse nell'Europa dell'Ottocento e che ha influenzato diversi ambiti: dalla letteratura alla filosofia, ma anche scienza e storia. 

Il positivismo fonda la conoscenza sui fatti reali, aiutato dall'osservazione propria delle scienze sperimentali.

Per ripassarlo, puoi dare un'occhiata a questi contenuti:

Riassunti

Auguste Comte

Auguste Comte ha un approccio inizialmente scientifico, che si trasforma nel tempo fino a diventare soprattutto religioso. È considerato comunque il fondatore del positivismo in filosofia, e le sue teorie - spesso contraddittorie o molto singolari per l'epoca - lo rendono un intellettuale e un filosofo davvero unico per il suo tempo. Per ripassare:

Approfondimenti

Mappe concettuali

Video

Henri de Saint-Simon

Henri de Saint-Simon è il fondatore del socialismo francese, filosofo, sociologo e sostenitore del positivismo. Per ripassarlo:

Approfondimenti

Riassunti

Karl Marx

Karl Marx è conosciuto universalmente per essere il padre del Comunismo, e colui che insieme a Friedrich Engels ha scritto il Manifesto che è stato fonte di ispirazione per tutti i partiti comunisti d'Europa nei secoli a venire. Per ripassarlo puoi partire da qui:

Approfondimenti

Riassunti

Mappe concettuali

Podcast

Video

Ludwig Feuerbach

Ludwig Feuerbach è, tra i filosofi che hanno criticato Hegel, quello che maggiormente si è incentrato sulla questione della religione. Per recuperarlo ti lasciamo due contenuti:

Filosofie della crisi: Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche

Schopenhauer, Nietzsche e Kierkegaard sono i cosiddetti Filosofi della crisi: vivono in un mondo in cui le certezze iniziano ad incrinarsi, e la filosofia ha il compito di trovare soluzioni a questa crisi di valori.

Per approfondire, parti da qui:

Arthur Schopenhauer

Il nome di Arthur Schopenhauer è generalmente associato al concetto di pessimismo. Noto soprattutto per aver elaborato un pensiero sul "velo di maya", è uno dei filosofi più importanti di sempre. Ecco da dove partire per ripassarlo:

Approfondimenti

Riassunti

Video

Søren Kierkegaard

Søren Kierkegaard è un filosofo danese associato alla corrente dell'Esistenzialismo, autore di Aut-Aut, che contiene il Diario di un Seduttore, e di Timore e Tremore. Per ripassarlo:

Approfondimenti

Riassunti

Mappa concettuale

Video

Friedrich Nietzsche

Filosofo, autore della teoria della morte di Dio e di libri come 'Così parlò Zarathustra', Friedrich Nietzsche fa capo alla corrente dell'Irrazionalismo. Ecco da dove puoi partire per ripassarlo:

Approfondimenti

Riassunti

Mappe concettuali

Podcast

Video

Edmund Husserl e la Fenomenologia

Edmund Husserl è il promotore della Fenomenologia, un pensiero filosofico che si basa sull'osservazione del reale, pur criticando naturalismo e oggettivismo, che a sua detta hanno provocato un allontanamento dell’uomo dai problemi decisivi per la sua esistenza.

Per ripassarlo, ti lasciamo un link:

Filosofie della coscienza

Il Novecento è il secolo nel quale la filosofia inizia a interrogarsi sul tema del tempo e sul superamento del positivismo, recuperando anche una dimensione spirituale. Per capire meglio cosa intendiamo quando parliamo di questo periodo, puoi dare uno sguardo qui:

Mentre per inquadrare meglio il positivismo, puoi partire da qui:

Martin Heidegger

Martin Heidegger, filosofo tedesco, è autore di Essere e tempo, nel quale il filosofo cerca di elaborare in maniera definitiva il senso dell'Essere, calandolo nel quotidiano dell'uomo, nonché nel suo stesso pensiero e nella sua esistenza. Per ripassarlo, puoi partire da qui:

Approfondimenti

Video

Henri Bergson

Il filosofo francese Henri Bergson è colui che superò spiritualismo e positivismo ottocenteschi. Nonostante sia spesso associato allo spiritualismo, infatti, Bergson se ne discosta in più punti, assumendo una sua specificità nel pensiero filosofico che propone. Ciò che è certo, è che rifiuta il mero meccanicismo, ritenendo che non tutto possa essere spiegato con la scienza, dal momento che i valori etici, religiosi e artistici dell'uomo sono del tutto connaturati alla sua esistenza. Per ripassarlo, parti da qui:

Approfondimenti

Video

Scienze storico-sociali e psicanalisi

La psicoanalisi nasce nel '900 dagli studi di Sigmund Freud sull'inconscio, ossia quella parte irrazionale dell'uomo fatta di pulsioni sopite che si manifestano nella vita e nel pensiero razionale, ma che non è assolutamente governabile in modo volontario. Di inconscio si era parlato già nei tempi precedenti, fin da sant'Agostino, cercando di indagare le pulsioni umane e il loro ruolo nell'esistenza. ma è solo con Freud - e più tardi con Jung - che queste teorie trovano una sistematizzazione anche dal punto di vista scientifico.

Per ripassare, ti lasciamo due contenuti:

Sigmund Freud

Sigmund Freud è conosciuto come il padre della psicoanalisi. Gli studi di Freud sono stati una rivelazione, non solo in campo filosofico, ma anche medico. Da quel momento in poi, la medicina ha infatti compreso l'importanza di preoccuparsi non solo del corpo dell'uomo, ma anche della sua psiche. Per ripassare, puoi iniziare da qui:

Approfondimenti

Riassunti

Mappe concettuali

Podcast

Video

Karl Popper e la miseria dello storicismo

Il filosofo austriaco Karl Popper, epistemologo, è considerato uno dei più influenti filosofi della scienza del Novecento, anche per essere stato uno strenuo difensore della democrazia e contrario ad ogni totalitarismo.

Puoi ripassarlo così:

Riassunti

Video

Scuola di Francoforte

La Scuola di Francoforte è una scuola sociologico-filosofica i cui esponenti furono Adorno, Marcuse, Benjamin e Horkheimer e caratterizzata da un approccio multidisciplinare. Per ripassarla puoi partire da qui:

Approfondimenti

Mappe concettuali

Totalitarismo e responsabilità

Il totalitarismo, con le sue conseguenze, è un fenomeno complicato da comprendere. Per questa ragione la filosofia si è a lungo concentrata sul perché di questo sistema politico e delle violenze che ha generato. Un momento chiave del Novecento, epoca dei grandi totalitarismi, è stato il processo di Norimberga, durante il quale i gerarchi nazisti furono chiamati a rispondere dei loro crimini in tribunale. Hannah Arendt, come vedremo a breve, è stata una delle principali pensatrici ad aver elaborato una teoria filosofica a seguito di questo evento.

Per ripassare, puoi partire da qui:

Hannah Arendt

Hannah Arendt fu la prima a comprendere e sistematizzare i processi sociali, politici e psicologici che portarono gli uomini a compiere indicibili atrocità durante il Nazismo. Nei suoi testi Arendt analizza il contesto e il ruolo dell'individuo nei regimi totalitari, mostrando come la responsabilità personale e l'individualità vengano del tutto annullate di fronte a una gerarchia che lavora sul coinvolgimento delle masse. Le origini del totalitarismo e La banalità del male nascono proprio da qui. Entrambi i suoi scritti, le portarono in vita numerose polemiche da parte della sua comunità di appartenenza. Puoi studiarla qui:

Approfondimenti

Riassunti

Un aiuto extra per il tuo esame di maturità

Approfondimenti di filosofia dell'ultimo anno: scopri tutti i nostri consigli!

Se deciderai di proseguire ancora con gli studi, sarà utile creare nella tua stanza un luogo confortevole in cui trascorrere il tempo e concentrarti. Ecco alcuni oggetti che potrebbero fare al caso tuo:

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più