Maturità 2016, materie commissari esterni: come vengono assegnate
Di Francesca Ferrandi.Maturità 2016: in che modo vengono scelte le materie da affidare ai commissari esterni? A decretarlo è la legge italiana. Scopri di più
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
SCOPRI: MATERIE COMMISSARI ESTERNI MATURITA' 2016, ECCO QUALI SONO
MATERIE SECONDA PROVA MATURITA' 2016: SONO USCITE! CLICCA QUI
MATURITÀ 2016, MATERIE COMMISSARI ESTERNI – Con l'arrivo di Ggennaio si entra nel vivo della Maturità 2016: come tutti gli studenti dell’ultimo anno di liceo ben sanno, è proprio in questo mese che vengono scelte le materie della seconda prova e, soprattutto, quelle che verranno affidate ai commissari esterni. Si era a lungo parlato di una possibile abolizione da parte del Miur dei temutissimi membri esterni della commissione di Maturità, ma anche quest’anno pare che ci si dovrà rassegnare all’idea di una commissione mista. Ma in base a quali criteri verranno scelti i commissari esterni della Maturità 2016? Scoprilo con noi!
Vedi anche: Materie commissari esterni 2016: la guida

COMMISSARI MATURITÀ 2016, QUELLO CHE DEVI SAPERE – Come funziona la scelta delle materie della Maturità affidate ai commissari esterni? A regolarlo è il Decreto Ministeriale n.
6 del 17 gennaio 2007, e in particolare del relativo articolo 2: “Modalità e termini dell'affidamento delle materie ai commissari esterni e interni”.
In questo viene sia fissata la data di scadenza per la scelta delle materie affidate ai commissari esterni, ovvero il 31 gennaio, sia decretata la modalità di scelta dei commissari esterni per la Maturità.
Da non perdere: Materie Maturità 2016, le scuole che le conoscono già
MATURITÀ 2016, COMMISSARI ESTERNI: COME FUNZIONA – «È, in ogni caso – leggiamo al comma 2 – assicurata la nomina di commissari interni o esterni docenti delle discipline oggetto della prima e della seconda prova.
Quando la prima prova è affidata ad un commissario esterno, la materia oggetto della seconda prova viene affidata ad un commissario interno e viceversa».
Se il commissario interno sarà d'italiano, il docente della materia caratterizzante della seconda prova sarà quindi necessariamente esterno, e viceversa.