Crediti maturità 2022: tabella di conversione e calcolo punteggio di partenza
Di Maria Carola Pisano.Maturità 2022: tabella di conversione dei crediti scolastici di 3°, 4° e 5°, conversione da 40 a 50esimi e calcolo del punteggio di partenza
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
CREDITI MATURITA' 2022

Con la maturità 2022 il Ministero ha deciso di tornare gradualmente alla normalità reintroducendo entrambe le prove scritte ma cambiando crediti e voti per venire incontro ai maturandi. La valutazione finale della maturità 2022 sarà composta:
- per il 50% dalla somma dei crediti della terza, della quarta e della quinta classe (che rappresentano il punteggio di partenza all'esame); >> vai alla gallery
- per il restante 50% è fatto dai singoli dei voti delle prove, così suddivisi:
- 15 punti per la prima prova;
- 10 per la seconda;
- 25 per il colloquio orale.
CREDITI MATURITA' 2022 E CONVERSIONE
Quindi come si calcolano i crediti della maturità 2022? A partire dalla tabella di conversione dei crediti valida pre covid. Controllate a quanti punti di credito corrisponde la vostra media dell'ultimo triennio nelle foto di seguito. Per esempio: se uno studente ha avuto la media del 9 durante il terzo, il quarto e il quinto anno, avrà 37 punti di credito in un sistema in cui il massimo dei crediti è 40 (quindi pre covid). Nel sistema a 50 crediti (cioè quello di quest'anno) i suoi 37 crediti equivalgono a 46 punti. Per conoscere la conversione da quarantesimi e cinquantesimi nel dettaglio consulta la tabella di conversione del MI.
TABELLA DI CONVERSIONE CREDITI MATURITA' 2022

CREDITI FORMATIVI: COME SI OTTENGONO E DIFFERENZA CON QUELLI SCOLASTICI
I crediti scolastici non sono da confondere con i crediti formativi: questi ultimi, infatti, integrano quelli scolastici ma derivano unicamente da attività extrascolastiche (e sono da presentare entro il 15 maggio). L'ammissione dei crediti formativi e la valutazione degli stessi dipendono solo dal Consiglio di Classe che, una volta presentati attestati e certificazioni, valuterà l'ammissibilità degli stessi.