Ammissione maturità 2023: requisiti, criteri e novità
Di Redazione Studenti.Ammissione maturità 2023: come funziona l'ammissione quest'anno e cosa succede se hai una o più insufficienze
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
AMMISSIONE MATURITÀ 2023

L'ammissione alla maturità 2023 da quali requisiti dipenderà quest'anno? Di recente il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato una nota informativa sulle modalità di svolgimento dell'esame, che include anche il chiarimento sui requisiti d'ammissione. Dalla nota emerge che le prove Invalsi torneranno ad essere un requisito di ammissione, mentre è in forse il completamento delle ore di PCTO.
- Temi di attualità per l'esame di maturità: per la prima prova scritta del nuovo Esame di Stato.
- Riassunti di italiano - Dal 1800 al 1900 - Il n° 1 per la maturità: I promessi sposi, opere di Manzoni, D'Annunzio, Pirandello, Calvino e Leopardi e . . . ripasso di italiano in vista della maturità.
A questi due requisiti, si aggiungono anche i seguenti:
- aver frequentato per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato;
- non avere una valutazione inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi.
Un consiglio in più
Maturità 2023: news, consigli e aggiornamenti per 500mila maturandi. Iscriviti ai canali social della maturità di Studenti. it:
- Gruppo Facebook Maturità 2023
- Telegram Maturità 2023
AMMISSIONE ESAME DI STATO INSUFFICIENZE
Punto primo: un buon motivo per non essere ammessi è costituito dai voti. Il regolamento dell’Esame di Maturità dice infatti chiaramente che è necessario avere la sufficienza in tutte le materie ma il Consiglio di classe potrà ammettere anche studenti con una insufficienza in una materia o in un gruppo di materie, assegnando un unico voto. Questa, però, è una condizione necessaria ma non sufficiente dato che esistono altri criteri da soddisfare per venire ammessi all'esame:
- È obbligatorio avere almeno 6 in condotta.
Questo voto non solo fa media, ma può fare in modo che tu non venga ammesso all’esame.
- Occorre aver rispettato il limite massimo di assenze: per essere ammesso devi aver frequentato almeno tre quarti dell’orario annuale (ergo armati di calcolatrice e in caso, riscopriti presenzialista nel corso dei prossimi giorni!)
- Partecipare alle prove Invalsi
- Completare le ore previste dal proprio corso di studi per i PCTO
- I privatisti devono sostenere e superare un esame di ammissione.
AMMISSIONE ALLA MATURITÀ: IL PUNTEGGIO
Fin qui tutto bene? Perfetto, allora non ti resta che calcolare il tuo punteggio di ammissione, visto che è anche da quello che dipenderà il tuo voto finale.
Non sai come fare? Leggi: Maturità: come calcolare il punteggio di ammissione