Maturità 2023, si torna all'esame pre covid con nuove indicazioni sull'orale. Ma è di nuovo allarma pandemia
Di Marta Ferrucci.L'esame di maturità 2023 torna ad essere come prima della pandemia ovvero con due scritti e la prova orale. Ecco come si svolgerà secondo quanto ha dichiarato il ministro Valditara. Proteste delle associazioni studentesche.
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
Esame di maturità 2023, si torna alla versione tradizionale
I maturandi 2023 torneranno ad affrontare un esame di maturità in versione classica: due scritti e la prova orale oltre al test Invalsi come prerequisito per l'ammissione. Lo ha dichiarato il Ministro dell'Istruzione Valditara: "l'emergenza covid è finita, almeno per la maturità". E in merito all'idea di intervenire sull'esame per modificarlo ha detto: "La legge del 2017 che regola l'esame di Maturità è la legge in vigore. Prima di decidere ho sentito esperti e addetti ai lavori. Alla fine è parsa la soluzione più ragionevole. Se dovesse funzionare male, si interverrà, ma l'idea che si cambi la maturità solo per mettere un timbro trovo sia inappropriata". Tuttavia, il nuovo allarme pandemia degli ultimi giorni, potrebbe ancora una volta cambiare le cose.
Orale maturità 2023, come si dovrà svolgere
Il ministro Valditara ha anche definito come si dovrà svolgere la prova orale della maturità 2023 e, su questo tema, invierà una circolare ad hoc: "dovrà valorizzare le competenze degli studenti e verificare la capacità di fare collegamenti (. . . ) Non deve esserci l'interrogazione in italiano, in greco o in matematica. Su questo invierò una circolare che chiarirà esattamente come andrà svolto il colloquio".
Dunque non un'interrogazione classica ma una prova di ragionamento che valorizzi la capacità di analisi e di collegamento tra gli argomenti di tutte le materie.
Le commissioni d'esame torneranno ad avere l'assetto tradizionale ovvero saranno composte da un presidente di commissione, esterno, tre membri interni e tre esterni.
Anche la valutazione torna alla modalità pre covid con 100 punti a disposizione della commissione, un credito scolastico di massimo 40 punti, 20 punti al massimo per il primo scritto, 20 per il secondo e 20 per il colloquio.
Per le associazioni studentesche si tratta di un inaccettabile ritorno al passato
A fronte delle dichiarazioni di Valditara la Rete degli Studenti Medi ha protestato con forza: "si tratta di un vero e proprio ritorno al passato.
Scopri come funziona l'esame di Stato:
- Prima prova maturità
guida allo svolgimento del primo scritto di italiano - Possibili tracce maturità
i temi che potrebbero uscire alla prima prova - Seconda prova
Come funziona, tracce, materie e anticipazioni - Orale maturità
come funziona l'orale, di quali parti è composto e quali sono le novità in merito alla struttura e al voto - Voto maturità
come cambiano i voti delle prove e i crediti per l'ammissione all'esame di Stato
Le ultime news sull'esame:
- Maturità 2023, gli studenti chiedono il ritorno alla tesina
Protesta davanti al MIM per chiedere il ritorno della tesina di maturità