Maturità 2023, come cambia la seconda prova dei professionali
Di Maria Carola Pisano.Maturità 2023, la nota del Ministero che introduce i nuovi quadri di riferimento per la seconda prova degli indirizzi professionali
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
MATURITA' 2023

A partire dalla maturità 2023, cambia la seconda prova solo per gli istituti professionali: ci saranno infatti nuovi quadri di riferimentoe nuove griglie di valutazione. Il decreto con cui è stata ufficializzata la novità è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 6 ottobre 2022.
SECONDA PROVA 2023
La nota con l'adeguamento della seconda prova 2023 degli istituti professionali è stata pubblicata dal Ministero il 19 settembre. La riforma, che andrà a regime nel 2023 con il primo esame delle classi quinte di nuovo ordinamento dei corsi diurni, impone un profondo ripensamento delle modalità di formulazione della seconda prova dell’esame di Stato dei nuovi Professionali e dei correlati Quadri di riferimento.
- Temi di attualità per l'esame di maturità: per la prima prova scritta del nuovo Esame di Stato.
- Riassunti di italiano - Dal 1800 al 1900 - Il n° 1 per la maturità: I promessi sposi, opere di Manzoni, D'Annunzio, Pirandello, Calvino e Leopardi e . . . ripasso di italiano in vista della maturità.
Fino all'anno scorso la seconda prova d’esame è stata costituita da due parti: la prima elaborata dal Ministero mentre la seconda dalla Commissione d’esame. La seconda prova d’esame dei professionali di nuovo ordinamento sarà un’unica prova integrata, di cui il Ministero decide solo il quadro generale, e la commissione, entro questa cornice dettata dal Ministero, definisce l’altra parte, ossia le specifiche richieste per lo specifico percorso attivato dalla scuola.
L'obiettivo della riforma è quello di focalizzarsi sulle competenze maturate dagli studenti nel corso delle superiori, non limitandosi a verificare quelle delle cosiddette materie caratterizzanti. Di seguito il dettaglio delle novità, indirizzo per indirizzo.