Maturità 2023, come e cosa ripassare a due settimane dalla prima prova
Maturità 2023, due settimane alla prima prova: i temi e gli autori che vi consigliamo di ripassare

Maturità 2023

Mancano due settimane alla prima prova di maturità 2023, un appuntamento importante per gli oltre 500mila candidati che quest'anno affronteranno l'esame di Stato tradizionale (ad eccezione degli studenti delle zone alluvionate, che faranno solo la prova orale). Si parte, appunto, il 21 giugno con il primo scritto di italiano, sette le tracce ministeriali tra cui gli studenti dovranno sceglierne una per arrivare a un massimo di 20 punti.
Prima prova maturità 2023
Agli studenti rimangono quindi due settimane per ripassare in vista della prima prova di maturità 2023. In questi giorni è necessario rivedere gli autori studiati nell'ultimo anno e i temi di attualità che hanno tenuto banco sui media durante gli ultimi mesi e, ovviamente, prendere confidenza con le tracce d'esame, che vi ricordiamo saranno così suddivise:
- Tipologia A, due tracce di analisi del testo (un testo poetico e uno in prosa);
- Tipologia B, tre tracce di testo argomentativo (una di queste sarà obbligatoriamente d'ambito storico);
- Tipologia C, due tracce di tema d'attualità.
Come e cosa ripassare per la maturità 2023
Quali tracce usciranno? I primi autori su cui scommettiamo tutto sono D'Annunzio, Manzoni e Svevo, protagonisti di importanti anniversari:
- 160° anniversario della nascita di Gabriele D'Annunzio;
- 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni;
- 100 anni dalla pubblicazione de La coscienza di Zeno di Italo Svevo.
Vi consigliamo di iniziare da qui per il vostro ripasso:
Un ripasso, quindi, è d'obbligo.
D'Annunzio:
- Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
- Le opere più significative di D'Annunzio
- Decadentismo e mito del superuomo in D'Annunzio
Manzoni:
- Alessandro Manzoni: riassunto di vita e opere
- I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni: trama e analisi
- Il Cinque Maggio: testo, parafrasi e commento
Svevo:
A questi anniversari possiamo anche i 100 anni dalla nascita di don Milani. Nel 1922 è nato don Milani, sacerdote che si è impegnato nell’insegnamento e nella promozione dell’istruzione anche tra i poveri.
- Traccia maturità per i 100 anni dalla nascita di Don Milani
- Don Milani: vita e pensiero
- Lettera ad una professoressa, Don Milani
- Traccia per l'anniversario di don Milani
E quest'anno ricorrono anche i 100 anni dalla Riforma Gentile, la riforma fascista della scuola ideata dal filosofo Giovanni Gentile, nel 1923 ministro dell'Istruzione. Ecco uno spunto per un tema argomentativo:
- Traccia sulla Riforma Gentile e il diritto allo studio
- L'alfabetizzazione in Italia dall'Unità in poi
Di seguito trovi tutti i nostri pronostici e consigli per organizzare il ripasso: