Maturità 2023, domande tardive fino al 31 gennaio
Di Redazione Studenti.Domande tardive Maturità 2023, c'è tempo fino al 31 gennaio. Come inviare la domanda di partecipazione all'esame di Stato
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
MATURITÀ 2023

L'esame di maturità del 2023 comprende, fra le altre date, anche quelle della scadenza dell'invio delle domande tardive. Nella fattispecie, tutti i candidati esterni che non hanno ancora inviato la domanda di partecipazione per l'esame di Stato, possono farlo fino al 31 gennaio.
MATURITÀ 2023 CANDIDATI ESTERNI
Le domande tardive sono quelle domande che possono essere presentate oltre la scadenza dei limiti e prese in considerazione dall'Ufficio Scolastico Regionale se adeguatamente motivate.
C'è poi un'ulteriore distinzione: gli studenti che si ritirano dalle lezioni prima del 15 marzo 2023 possono presentare l’istanza di partecipazione in qualità di candidati esterni entro il 21 marzo 2023.
MATURITÀ 2023 CANDIDATI INTERNI
Anche i candidati interni possono presentare domanda entro i termini sopra indicati, ma dovranno farlo rivolgendosi direttamente al dirigente scolastico/coordinatore didattico.
Scopri come funziona l'esame di Stato:
- Prima prova maturità
guida allo svolgimento del primo scritto di italiano - Possibili tracce maturità
i temi che potrebbero uscire alla prima prova - Seconda prova
Come funziona, tracce, materie e anticipazioni - Orale maturità
come funziona l'orale, di quali parti è composto e quali sono le novità in merito alla struttura e al voto - Voto maturità
come cambiano i voti delle prove e i crediti per l'ammissione all'esame di Stato