Maturità 2023, quali autori per l'analisi del testo della prima prova
Di Maria Carola Pisano.Maturità 2023, quali autori in prima prova? Ecco i nomi papabili, sia per l'analisi del testo poetico che di quello in prosa
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
MATURITÀ 2023

Tra le tipologie d'esame della prima prova maturità 2023, c'è la traccia che chiede agli studenti di svolgere un'analisi del testo. Le tracce sono in tutto due, e si riferiscono a brani, autori e stili diversi: una traccia riguarda l'analisi del testo poetico, l'altra l'analisi di un testo in prosa.
PRIMA PROVA MATURITA' 2023
Prima di scoprire quali sono i possibili autori dell'analisi del testo della maturità 2023, vediamo insieme quali sono le 7 tracce, che compongono la prima prova, tra cui gli studenti dovranno scegliere:
- Tipologia A, due tracce di analisi del testo: una di un testo poetico e l'altra di un testo in prosa;
- Tipologia B, tre tracce di testo argomentativo (una di queste sarà obbligatoriamente d'ambito storico);
- Tipologia C, due tracce di tema d'attualità.
POSSIBILI AUTORI PRIMA PROVA 2023
Per l'analisi del testo il MI seleziona due autori di generi e periodi diversi, vissuti a partire dall'Unità d'Italia in poi. Su chi ricadrà la scelta? Possiamo iniziare a farci un'idea con gli autori più papabili a partire dagli anniversari importanti di quest'anno, tenendo presente che nel 2022 abbiamo indovinato entrambi gli autori dell'analisi del testo: Verga e Pascoli!
Per il testo poetico il MI potrebbe scegliere Gabriele D'Annunzio, esponente del movimento dell'Estetismo e del Decadentismo, poeta e uno scrittore italiano, di cui festeggiamo il 160esimo anniversario dalla nascita nel 2023. Approfondisci:
- Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
- Le opere più significative di D'Annunzio
- Decadentismo e mito del superuomo in D'Annunzio
- La pioggia nel pineto
Ma quest'anno ricorrono anche i 120 anni dalla morte di Carlo Levi, scrittore italiano del Novecento, ricordato anche per il suo impegno politico antifascista e il suo più noto romanzo Cristo si è fermato a Eboli. Carlo Levi potrebbe essere preso in considerazione per il testo in prosa:
Così come Beppe Fenoglio.
- Il Partigiano Johnny, riassunto e scheda libro
- Il partigiano Johnny: trama e spiegazione in formato podcast
Non dimentichiamoci anche dei 50 anni di dalla morte di Carlo Emilio Gadda. Approfondisci:
- La cognizione del dolore: riassunto e commento
- Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Trama e analisi del romanzo "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana", il giallo che consacra Carlo Emilio Gadda
Ricapitoliamo: D'Annunzio, Carlo Levi, Carlo Emilio Gadda e Beppe Fenoglio sono i possibili candidati a diventare protagonisti della prima prova di maturità 2023.
Leggi le nostre guide per prepararti all'esame di Stato:
- Prima prova maturità 2023: guida allo svolgimento del primo scritto di italiano
- Seconda prova maturità 2023: date, tracce, svolgimento e informazioni sul voto
- Orale maturità 2023: come funziona l'orale, di quali parti è composto e quali sono le novità in merito alla struttura e al voto
- Voto maturità 2023: come cambiano i voti delle prove e i crediti per l'ammissione all'esame di Stato