Maturità 2022, voti e punteggi finali: come li assegna la commissione

Voto finale maturità 2022: come viene attribuito in base al punteggio di prima e seconda prova. Gli step che la commissione segue e un esempio pratico

Maturità 2022, voti e punteggi finali: come li assegna la commissione

MATURITÀ, SECONDA PROVA

Come viene attribuito il voto della maturità 2022 in base al punteggio di ogni prova?

Siamo arrivati al giorno della seconda prova della maturità 2022, e gli studenti già iniziano a pensare al voto finale, anche se si parla di un possibile slittamento degli orali. Quando si sapranno i risultati degli scritti? Come si sommeranno al voto dell'orale? Come verranno valutati i punteggi e i voti finali?

A queste domande risponderemo fra pochissimo, aiutandoci anche con un esempio fornito da Orizzonte Scuola. Vediamo quindi come lavoreranno nella pratica i professori della commissione per valutare le prove d'esame e come verranno attribuiti i punteggi.

SECONDA PROVA MATURITÀ

Iniziamo a dire che la correzione degli scritti inizia dopo la fine della seconda prova, e soprattutto che i risultati non arrivano immediatamente. Sulle tempistiche della correzione, abbiamo raccontato tutto qui:

Quando e come vengono corrette le prove di maturità 2022

Un po' più difficile è invece la spiegazione su come la commissione deve procedere esattamente per convertire i punteggi e assegnare i voti finali.

COME SI VALUTANO LE PROVE D'ESAME

La valutazione da parte della commissione segue diversi step, che Orizzonte Scuola riporta in questo modo:

  1. La commissione attribuisce in ventesimi il voto delle prove scritte:
  2. Converte poi il voto della prima prova scritta in quindicesimi, con eventuale punteggio decimale;
  3. Converte quindi anche il voto della seconda prova scritta in decimi, con eventuale punteggio decimale;
  4. Attribuisce il voto del colloquio in venticinquesimi, con con eventuale punteggio decimale;
  5. Somma i punteggi delle prove scritte e del colloquio orale;
  6. Arrotonda all’unità superiore il punteggio totale delle prove.

Un esempio:

  • Punteggio della prima prova scritta: 18/20; convertiti in quindicesimi = 13.50/15
  • Punteggio della seconda prova scritta 17/20; convertiti in decimi 8.50/10;
  • Punteggio del colloquio 21.50/25
  • Voto delle prove = 13.50+8.50+21.50 = 43.50
  • Voto delle prove (con arrotondamento) = 44

Per approfondire:

Le ultime news:

Un consiglio in più