Maturità 2022, tema argomentativo su Giuseppe Mazzini e la Giovine Italia
Di Veronica Adriani.150 anni fa moriva Giuseppe Mazzini, fondatore della Giovine Italia. Chi era e perché potrebbe uscire fra i temi argomentativi della maturità 2022
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
MATURITÀ 2022

Per la prima prova 2022 uno dei testi argomentativi che potresti trovarti di fronte fra le tracce della maturità 2022 il 22 giugno riguarda i 150 anni dalla morte di uno dei più importanti patrioti italiani, Giuseppe Mazzini. Crediamo possa essere un tema "caldo" perché è anche grazie all'opera politica di Mazzini se l'Italia è diventata una Repubblica, proprio quella che questo stesso anno ha scelto il suo rappresentante più alto, il Presidente della Repubblica o Capo di Stato.
Ti ricordiamo che nel corso della prima prova ti saranno presentate sette diverse tracce:
- Due tracce di analisi del testo;
- Tre tracce di testo argomentativo;
- Due temi d'attualità.
CHI È GIUSEPPE MAZZINI
Giuseppe Mazzini è uno dei più celebri patrioti del Risorgimento italiano. Per tutta la sua vita lottò per fare in modo che l'Italia divenisse una Repubblica unita sotto una stessa bandiera, e del tutto indipendente dal potere austriaco.
A causa della sua attività rivoluzionaria nella Carboneria - società segreta nata durante il regno di Gioacchino Murat nel Sud Italia, probabilmente in contrapposizione alla massoneria, schierata dalla parte di Napoleone - è costretto a rifugiarsi in esilio in Francia. È proprio lì che nel 1831 decide di fondare la Giovine Italia.
LA GIOVINE ITALIA
Per fondare la Giovine Italia, Mazzini parte da un presupposto: il popolo non può essere escluso dalla lotta politica. Questo significa in primis che le società segrete non devono essere elitarie, e successivamente che devono basarsi su alcuni valori fondanti.
I valori che Mazzini porta avanti nella sua azione politica sono quello del progresso umano e quello della libertà dei popoli. Quando Mazzini è esule, la Francia ha appena conosciuto la sua seconda Rivoluzione, scoppiata nel luglio 1830 e capace di rovesciare e sostituire l'ultimo sovrano Borbone, Carlo X. Per Mazzini, che in Francia conosce altri esuli democratici e repubblicani, la libertà è da ricercarsi in modo quasi mistico, è una missione storica che si propone di abbattere l'Impero e la Chiesa, i due pilastri del vecchio ordine da rovesciare.
TEMA ARGOMENTATIVO SU GIUSEPPE MAZZINI
Come impostare quindi un tema argomentativo su Giuseppe Mazzini? Molto dipenderà sicuramente dalla traccia in sé, oltre che dagli eventuali documenti proposti. Ma in generale si possono seguire diversi filoni, partendo ovviamente, come sempre, dalle giuste domande:
- Che valore aveva la Repubblica ai tempi di Mazzini? Cosa è cambiato oggi?
- Nei discorsi dei patrioti del Risorgimento c'è una grande attenzione al concetto di "popolo", eppure parlare di "populismo" non sarebbe corretto. Come e quando si è arrivati secondo te a questo fenomeno?
- In Mazzini a guidare le azioni politiche c'è una forte impronta religiosa. Ti vengono in mente altri personaggi dell'epoca con lo stesso ideale ma un diverso modo di interpretarlo?
Oltre ai link che trovi all'interno di questo testo, possiamo darti altri spunti di approfondimento per trovare idee per il tuo tema:
- Giuseppe Garibaldi e i Mille
Giuseppe Garibaldi e l'Unità d'Italia: biografia dell'eroe dei due mondi, battaglie, eventi e protagonisti che hanno portato all'Unità d'Italia - L'Unità d'Italia
Unità d'Italia, quando è avvenuta: storia e data degli eventi del Risorgimento italiano e delle battaglie che culminarono nel 17 marzo 1861 - Il brigantaggio e la questione meridionale
Storia del brigantaggio postunitario italiano e della questione meridionale. Significato, caratteristiche e cause del banditismo dei briganti - Camillo Benso Conte di Cavour
Biografia di Cavour, imprenditore e politico italiano tra i personaggi di spicco del Risorgimento italiano. Pensiero politico dell'uomo che fu ministro e presidente del Consiglio dei Ministri del Regno di Sardegna
In ultimo, una guida utile:
- Come si scrive un testo argomentativo: esempio e tracce
Come si organizza un testo argomentativo: schema, scaletta, esempio di tema argomentativo sul bullismo o sul coronavirus