Maturità 2021, via libera all'esame semplificato con maxi orale
Di Redazione Studenti.Maturità 2021, via libera al maxi orale: se il Ministero vorrà, potrà riproporre il modello dell'anno scorso per l'esame di Stato
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
MATURITA' 2021
La maturità 2021 verrà svolta in presenza? Si riproporrà il modello del maxi orale dell'anno scorso? Se lo riterrà opportuno, il Ministero dell'Istruzione potrà replicare il modello dell'anno scorso. Nel testo dell'emendamento a firma della parlamentare Alessandra Carbonaro si legge: "Si affida al ministero dell’Istruzione la possibilità di adottare specifiche misure per la valutazione degli apprendimenti e lo svolgimento dei medesimi esami, tra le quali quelle che sono state previste per l’Anno scolastico 2019-2020". Con questo emendamento della legge di Bilancio il Ministero può modificare l'impianto dell'esame di Stato con una semplice ordinanza.
- Maturità 2021, MI vicino alla decisione. Si va verso format dell'anno scorso, ecco cosa sapere
MATURITA' 2021: MAXI ORALE
Il Ministero dell'Istruzione potrà quindi decidere, con un'apposita ordinanza, di proporre il modello dell'anno scorso anche per l'esame di Stato 2021. Nello specifico, quindi, un solo esame orale in presenza della durata di circa 60 minuti e valutano fino a un massimo di 40 punti. Il maxi orale l'anno scorso era inoltre suddiviso in cinque diversi momenti:
- Un elaborato sulle discipline che sarebbero dovute essere quelle della seconda prova, ovvero un argomento concordato che sarà assegnato dai docenti.
- La discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana.
- Un materiale assegnato dalla commissione sempre coerente con il percorso fatto.
- L'esposizione delle esperienze svolte nell'ambito del PCTO.
- L'accertamento delle conoscenze relative a “Cittadinanza e Costituzione".
La Ministra Azzolina ha però chiarito recentemente che tutte le decisioni verranno prese nei prossimi mesi. Nel frattempo in Francia e Gran Bretagna l'esame salta: il voto finale si baserà sulle valutazioni dei professori.
