Maturità 2022, quali domande di educazione civica
Di Maria Carola Pisano.Maturità 2022, ecco le domande più frequenti di educazione civica al maxi orale e le risorse per ripassare
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
ORALE MATURITÀ 2022

Durante il maxi orale della maturità 2022, gli studenti dovranno rispondere anche a domande di educazione civica. All'argomento non è dedicata una fase specifica dell'orale ma, come indicato nell'ordinanza degli esami di Stato, nell’ambito del colloquio il candidato deve dimostrare di aver maturato le competenze e le conoscenze previste dalle attività di Educazione civica, per come enucleate all’interno delle singole discipline; perciò la trattazione delle tematiche connesse a tale insegnamento può avvenire sia nell’elaborato, sia in qualunque altra fase del colloquio.
Ecco infatti le FAQ del MI che spiegano come la disciplina sarà introdotta nel corso del colloquio.
MAXI ORALE MATURITÀ: EDUCAZIONE CIVICA
Quali sono gli argomenti più gettonati? In base a quanto emerge dal gruppo Facebook dedicato all'esame di Stato 2022 - iscriviti anche tu! - i docenti chiederanno soprattutto i seguenti argomenti:
- Agenda 2030: gli obiettivi internazionali per lo sviluppo sostenibile. Gli stati membri delle Nazioni Unite si impegnano per l'eliminazione della povertà e della fame, per la lotta al cambiamento climatico e al degrado ambientale e per abbattere le disuguaglianze.
- Costituzione e legalità;
- Cittadinanza digitale.
Queste le domande più frequenti dell'anno scorso:
- Articolo 16 della Costituzione;
- Articolo 32;
- Il Presidente della Repubblica;
- Articolo 1, 2 e 3;
- Articolo 13;
- Covid-19;
- Cosa significa DPCM.
Ripassa questi argomenti con noi:
Costituzione:
- Elaborato sulla nascita della Costituzione Italiana: nascita, contesto storico, struttura della Costituzione, principi fondamentali e assemblea costituente.
- Elaborato sui principi fondamentali della Costituzione: il principio di uguaglianza, la libertà personale, la libertà di domicilio, comunicazione e circolazione, di pensiero e religiosa.
- Appunti sui principi fondamentali della Costituzione Italiana: spiegazione e riassunto dei primi 12 articoli della Costituzione
Cambiamento climatico:
- Cambiamento climatico: cause e conseguenze
quali sono le cause e quali le conseguenze del riscaldamento globale? Risponde il divulgatore scientifico Adrian Fartade - Protocollo di Kyoto: storia e approfondimenti
Cos'è il riscaldamento globale e come i paesi stanno cercando di arginarlo? Storia del trattato internazionale che limita le emissioni di gas - Il rapporto tra uomo e ambiente
Tema svolto sul rapporto tra uomo e ambiente e uomo e natura
Se sei uno dei candidati dalla maturità 2022, leggi le ultime news che potrebbero interessarti:
- La testimonianza di un ex maturanda in epoca Covid
- Mappe concettuali per ripassare per la maturità 2022
- Il ripasso di Luigi Pirandello
- Il ripasso di Gabriele d'Annunzio
- Il ripasso di Italo Svevo
Le altre news sull'esame di Stato 2022:
- Continuano le proteste contro la maturità
Gli studenti chiedono di essere ascoltati e organizzano un'altra manifestazione - Cambiare i crediti alla maturità 2022?
Bianchi ci pensa. Ecco cosa sapere - Perché non dovresti preoccuparti della seconda prova
Bianchi prova a rassicurare gli studenti dopo le proteste del 4 febbraio - Documento 15 maggio maturità 2022
Cos'è, come funziona e perché è importante - Cambiare i crediti alla maturità 2022?
Bianchi ci pensa. Ecco cosa sapere