Maturità 2021, il documento 15 maggio deve essere firmato?
Di Maria Carola Pisano.Maturità 2021, è necessario firmare il documento 15 maggio da parte degli studenti? No, le firme non hanno valore. Ecco perché
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
MATURITÀ 2021
Si avvicina una delle prime scadenze importanti per tutti gli studenti impegnati nella maturità 2021, quella del 15 maggio. Entro tale termine i docenti devono infatti redigere il documento del 15 maggio, in cui indicano, oltre ai temi affrontati durante le lezioni:
- gli argomenti assegnati agli studenti oggetto dell'elaborato da cui prende avvio il maxi orale della maturità;
- i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano dell'ultimo anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloqui;
- le modalità con cui una disciplina non linguistica in lingua straniera è stata attivata con metodologia CLIL.
DOCUMENTO 15 MAGGIO MATURITà 2021
Proprio per la natura riepilogativa del documento del 15 maggio, gli studenti sono portati a pensare che vada apposta la loro firma, o quella dei rappresentanti di classe, sul documento. Alcuni docenti scelgono di farlo fare, ma è puramente una prassi simbolica. Non c'è infatti nessuna normativa che prevede la firma degli studenti nei programmi dei prof, pertanto metterla o meno non cambia nulla ai fini del documento e dello svolgimento degli esami di maturità 2021 che, come sappiamo, saranno solo orali.
Ascolta su Spreaker.Le ultime novità sugli esami di maturità:
- Nomi dei Presidenti di commissione online
Sono usciti gli elenchi con i nomi dei Presidenti. Qui trovate la lista, regione per regione - In arrivo il protocollo di sicurezza
Le linee guida per lo svolgimento degli esami in sicurezza è in via di definizione - Maturità 2021, cosa succede se sei positivo al Covid
Il Ministero ha pensato a due alternative: ecco quali
