Maturità 2021: come si convertono i crediti del terzo e del quarto anno
Di Redazione Studenti.Maturità 2021: i crediti valgono massimo 60 punti. Ecco come convertire quelli maturati in terza e quarta
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
MATURITÀ 2021

La maturità 2021 ricalcherà il format dell'anno scorso ma con qualche piccola modifica. Rispetto al 2020 l'orale sarà articolato in 4 fasi e non cinque: gli studenti partiranno con l'esposizione dell'elaborato nelle materie d'indirizzo - qui l'elenco per tutti gli indirizzi di studio -, si prosegue con la discussione di un breve testo di lingua italiana e si conclude con l'analisi di un argomento scelto dalla commissione e la discussione sulle esperienze fatte all'interno delle attività PCTO.
CREDITI MATURITÀ 2021
L'esame orale si svolge in presenza anche quest'anno, le commissioni interrogheranno 5 studenti al giorno e ogni colloquio durerà circa un'ora e verrà valutato fino a 40 punti. I restanti 60 derivano invece dai crediti del triennio. Considerato che i crediti hanno maggior peso quest'anno, il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato le tabelle per la conversione dei crediti maturati in terza e quarta, che puoi consultare qui. La somma dei crediti del triennio rappresenta il voto di partenza della maturità, al quale bisogna aggiungere fino a un massimo di 40 punti per il colloquio.