Maturità 2020: il totoautore per l'analisi del testo
Di Maria Carola Pisano.Maturità 2020: scopri quali sono i papabili autori che potresti trovare nella traccia dell'analisi del testo della prima prova
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
MATURITÀ 2020

Ogni anno gli studenti dell'ultimo anno delle superiori si trovano a fare i loro pronostici sui possibili autori che il MIUR inserirà in prima prova e sulle tracce più papabili della maturità 2020. Gli argomenti più gettonati? Sono quelli che riguardano gli anniversari importanti che cadono durante l'anno scolastico, come la caduta del muro di Berlino, oppure l'anniversario della nascita di Lenin.
PRIMA PROVA MATURITÀ 2020
Vale lo stesso per i papabili autori dell'analisi del testo. Come sappiamo, il MIUR seleziona due autori di generi e periodi diversi, vissuti a partire dall'Unità d'Italia in poi. Alcuni autori sono più papabili di altri: durante l'anno scolastico 2019-2020 cadono infatti diversi anniversari, tra cui anche quello della morte di Giorgio Caproni e di Giorgio Bassani, entrambi autori che però sono stati protagonisti delle più recenti maturità.
TOTOAUTORE MATURITÀ 2020
Ecco una lista degli anniversari letterari importanti da ricordare:
50 anni dalla morte di Giuseppe Ungaretti
- Ungaretti: vita e poesie del precursore dell'ermetismo
- Mattina di Giuseppe Ungaretti: testo, significato, parafrasi e commento
- Veglia di Giuseppe Ungaretti: analisi, commento e parafrasi
10 anni dalla scomparsa di Alda Merini
30 anni dalla morte di Leonardo Sciascia.
120 anni dalla nascita di Ignazio Silone
- Ignazio Silone: biografia e opere
- L'avventura di un povero cristiano: scheda libro
- Il segreto di Luca: scheda libro