Maturità 2020: chi può essere il tuo Presidente di commissione
Di Maria Carola Pisano.Maturità 2020: l'unico membro esterno della commissione è il Presidente. Ecco come viene scelto
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
MATURITA' 2020, COMMISSIONE

Come sappiamo di recente la Ministra Azzolina ha firmato l'ordinanza ministeriale che sancisce che quest'anno gli esami di maturità 2020 verranno giudicati interamente da una commissione di docenti interni. L'unico membro esterno è rappresentato dal Presidente della commissione.
NEWS MIUR: Sono online i nomi dei presidenti di commissione. Ecco come scoprire il tuo!
ESAME DI MATURITA' 2020 MIUR
Tra gli interni ci saranno sicuramente il commissario di italiano e quello della materia della seconda prova scritta, individuta dal MIUR con il decreto del 30 gennaio (scopri qui tutte le materie del secondo scritto). I maturandi conoscono quindi tutti i membri della commissione meno uno, il Presidente che sarà esterno.
Il Presidente della commissione potrebbe essere un dirigente scolastico o un docente assunto a tempo indeterminato con almeno dieci anni di ruolo. Insomma, nel ruolo di esterno potresti trovare il preside di un'altra scuola.
Le ultime novità sull'esame di Stato da conoscere:
- Maturità 2020, come potrebbe essere il maxi orale
Quale potrebbe essere la struttura del colloquio che vale 60 punti - Maturità 2020, le petizioni dei candidati esterni
Cosa chiedono e perché - Maturità 2020, decreto definitivo
Tutte le misure del MIUR per gli esami di Stato - Commissari tutti interni: l'ordinanza del MIUR
La ministra Azzolina ha firmato l'ordinanza che cambia la composizione della commissione dell'esame di maturità 2020. - Maturità 2020, esame in presenza? Le parole dell'Azzolina
La ministra ha cercato di rassicurare gli studenti - Maturità 2020, documento del 15 maggio
Quest'anno è più importante che mai: ecco perché