Maturità 2020: le informazioni dell'ordinanza del Miur
Di Redazione Studenti.Pronta per la pubblicazione l'ordinanza del Ministero sugli esami di maturità 2020. Contiene anche news sulle griglie di valutazione degli studenti
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
MATURITÀ 2020

La mattina dell'8 maggio il MIUR ha pubblicato un comunicato ufficiale in cui riassume tutte le novità della maturità 2020: dal voto del colloquio alle diverse cinque fasi, passando per la durata, la data di inizio e la conversione dei crediti. Di seguito trovate i punti chiave dell'ordinanza.
MATURITÀ 2020 VALUTAZIONE
Per dare il giusto peso al percorso scolastico - scrive il Ministero - il credito del triennio finale viene rivisto e aumentato: potrà valere fino a 60 punti, anziché 40, come prima dell’emergenza. Al colloquio orale si potranno conseguire fino a 40 punti. Il voto massimo finale possibile resta, infatti, 100/100. Si potrà ottenere la lode, come ogni anno. I crediti del triennio finale di studi saranno ricalibrati secondo le tabelle che saranno allegate all’Ordinanza ministeriale. L’anno in corso avrà un peso fino a 22 crediti.
Trovate qui la bozza delle tabele di conversione dei crediti.
ESAME DI STATO: COME SARÀ L'ORALE
Abbiamo già presentato il dettaglio su come si svolgerà l'esame orale della maturità, ma ripetiamo qui i punti salienti:
- Tutti avranno la possibilità di svolgere le prove: l'ammissione all'esame di Stato è certa, ma i crediti di accesso e il voto finale si baseranno sul percorso realmente fatto dagli studenti.
- Le prove iniziano alle ore 8:30 del 17 giugno
- La prova orale si svolgerà in presenza (a meno che le condizioni epidemiologiche non lo consentano e con specifiche deroghe per casi particolari) davanti a una commissione composta da 6 membri interni e un Presidente esterno
- Il programma su cui gli studenti saranno interrogati si baserà sul documento del 15 maggio, spostato al 30 maggio date le particolari circostanze.
Le prove dell'orale saranno cinque:
- Un elaborato concernente le discipline di indirizzo, ovvero un argomento concordato che sarà assegnato dai docenti di quelle discipline a ogni studente entro il 1° giugno.
- La discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno. Si farà riferimento ai testi contenuti nel documento elaborato dal Consiglio di classe.
- Un materiale assegnato dalla commissione sempre coerente con il percorso fatto.
- L'esposizione delle esperienze svolte nell'ambito del PCTO
- L'accertamento delle conoscenze relative a “Cittadinanza e Costituzione” secondo quanto effettivamente svolto dalla classe.
STUDENTI PRIVATISTI
Nessun accenno agli studenti privatisti, che secondo quanto stabilito, allo stato attuale dovranno svolgere l'esame nelle stesse modalità ma a settembre. Ecco le ultime news:
- Maturità 2020, petizione dei privatisti
I candidati esterni si sentono "studenti di serie B" - Maturità 2020, news e aggiornamenti per i candidati esterni
Quali sono gli emendamenti in disussione che difendono privatisti ed esterni - L'elaborato è una tesina? No, ecco perché
Alcuni studenti pensano di dover collegare l'argomento della prima fase del colloquio alle altre materie