Maturità 2020: cosa cambia con il nuovo ministro
Di Maria Carola Pisano.Maturità 2020: cosa succede all'esame di Stato ora che è cambiato Ministro?
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
MATURITÀ 2020

Cosa cambierà nell'esame di maturità 2020 dopo il cambio al Ministero dell'Istruzione? Come è noto, dopo le dimissioni dell'ex ministro Lorenzo Fioramonti, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha stabilito lo sdoppiamento del Ministero dell'istruzione: da una parte ci sarà il Ministero della Scuola con a capo Lucia Azzolina, dall'altra quello dell'Università e della Ricerca, con Gaetano Manfredi. Considerato che ogni Ministro mette la firma sulla maturità, che tipo di novità dobbiamo aspettarci?
MATURITÀ 2020, NOVITÀ
Le novità che aveva introdotto l'ormai ex Ministro riguardavano la prima prova e l'orale di maturità 2020: Fioramonti aveva infatti introdotto nuovamente, tra le tracce del primo scritto, il tema di storia e aveva stabilito l'abolizione delle buste alla prova orale. Le scadenze di gennaio del MIUR prevedono ora che il nuovo Ministro della Scuola Lucia Azzolina stabilisca le materie della seconda prova e le discipline affidate ai commissari esterni della maturità 2020. Non solo: bisognerà chiarire al più presto anche l'organizzazione della prova orale: gli argomenti che non verranno estratti dalle buste, in che modo verranno assegnati agli studenti? Non ci resta che aspettare le novità sul nuovo esame di Stato: nel mentre, vi consigliamo di iscrivervi al gruppo Facebook dedicato alla maturità per scoprire in anteprima tutte le novità.