Esame di Stato 2019, cos'è la riunione plenaria
Di Maria Carola Pisano.Esame di maturità 2019: che cos'è la riunione plenaria e cosa stabilisce
MATURITÀ 2019

Le modalità organizzative e partecipative della maturità 2019 sono state comunicate dal Miur nell'Ordinanza Ministeriale per l'esame di Stato. All'interno dell'importante documento si trovano molte informazioni preziose anche per tutti i maturandi sul documento del 15 maggio e sul colloquio d'esame. L'ordinanza ha stabilito anche le principali tappe dell'esame, tra cui troviamo la riunione plenaria della commissione.
COMMISSARI MATURITÀ 2019
La commissione di maturità 2019, composta da presidente, commissari esterni e docenti interni, si riunisce prima dell'inizio dell'esame, il 17 giugno 2019 alle ore 8:30. Durante la riunione plenaria la commissione stabilisce:
- La data di inizio dei colloqui;
- L'ordine di precedenza tra le due classi da esaminare;
- L'ordine di precedenza tra candidati esterni e interni.
Il numero dei candidati da esaminare non può essere superiore a 5 al giorno.
Cosa sapere sull'Ordinanza Ministeriale della maturità 2019:
- Documento del 15 maggio
Ecco cosa si intende per documento del 15 maggio è perché è importante per gli studenti - Orale maturità 2019: le linee guida definitive del Miur
le linee guida definitive per lo svolgimento dell'orale direttamente dall'Ordinanza del Miur