Maturità 2019: le risposte alle FAQ degli studenti
Di Redazione Studenti.Maturità 2019, le risposte alle domande più frequenti dei maturandi
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|Migliori calcolatrici scientifiche|
MATURITÀ 2019

A pochi giorni dalla maturità 2019 gli studenti non hanno ancora chiarissime tutti i dettagli dell'esame. Sul gruppo Facebook riservato esclusivamente ai maturandi - in cui gli studenti si scambiano appunti e consigli sulle prove scritte e sui colloqui orali - in questi giorni sono comparse una serie di domande frequenti sulla maturità, a cui proviamo di seguito a dare una risposta.
ESAME DI STATO: DOMANDE E RISPOSTE
- Quando si svolgono gli esami di maturità 2019? Le date sono state fissate dal Miur mesi fa. La prima prova sarà il 19 giugno, la seconda il 20. Gli orali cominceranno pochi giorni più tardi.
- Fra quante tracce possono scegliere gli studenti il giorno della prima prova 2019? In tutto sette, così suddivise: 2 tracce per l'analisi del testo; tre per il testo argomentativo; due per il tema d'attualità.
- Quando si sapranno i risultati del test Invalsi? I risultati verranno consegnati agli studenti all'interno del Curriculum dello studente, documento allegato al diploma.
- Quando durano l'orale maturità 2019? Secondo i chiarimenti del Miur la durata del colloquio non deve superare i 50-60 minuti
- Come si calcolano i crediti e a quanto equivalgono quelli del triennio? Qui trovate la tabella del Miur con la corrispondenza tra crediti e media e la conversione di quelli del triennio.
- Leopardi all'analisi del testo sì o no? Leopardi non è uno dei papabili autori: ecco perché.
- Quando iniziano gli orali? Ogni scuola stabilisce la data di inizio: ecco cosa sapere.
- Durante le prove si possono usare cellulari, smartwatch o simili apparecchiature? No: ecco cosa si rischia se vi beccano.
- Quanto deve essere lunga la relazione sull'alternanza scuola lavoro? Secondo le indicazioni del Miur non dovrebbe superare le cinque pagine mentre quella multimediale, dovrebbe essere cu circa 10 slide, esclusa la copertina.
- Cosa possono chiedere i prof su Cittadinanza e Costituzione? Ecco i possibili argomenti dell'esame.
- Quali sono le possibili tracce della prima prova? Le abbiamo elencate tutte qui.
- Al colloquio dopo il discorso del candidato i professori possono fare domande? Lo spieghiamo qui.