Maturità 2019, cosa deve essere indicato nel documento del 15 maggio
Di Maria Carola Pisano.Cosa deve essere indicato nel documento del 15 maggio? Ecco a cosa fare attenzione se sei uno studente della maturità 2019
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
MATURITÀ 2019, MIUR

Il documento del Consiglio di Classe che i docenti devono redigere entro il 15 maggio è un documento molto importante per la buona riuscita dell'esame di maturità 2019. È proprio da questo documento che la commissione dovrà predisporre i materiali da mettere nelle buste che gli studenti dovranno estrarre all'orale per iniziare il loro colloquio di maturità.
MATURITÀ 2019: DOCUMENTO 15 MAGGIO
Anche se gli studenti non sono tenuti a firmare il documento del 15 maggio, è buona norma che i docenti lo facciano visionare agli studenti. Nel documento vanno indicati i programmi svolti durante l'ultimo anno e le esperienze e attività fatte dai maturandi (come i progetti di alternanza scuola e lavoro e Cittadinanza e Costituzione).
ESAME DI STATO 2019: MODELLO DOCUMENTO CONSIGLIO DI CLASSE
Se i vostri professori decidessero di farvi visionare il documento del 15 maggio, vi consigliamo di fare attenzione a tutto ciò che è stato indicato all'interno delle diverse discipline. Per farvi un'idea di ciò che troverete nel documento, ecco lo schema che i vostri prof potrebbero seguire:
- Descrizione del contesto generale della classe e dell'istituto;
- Informazioni sul profilo in uscita dell'indirizzo di studio e quadro orario settimanale;
- Descrizione della situazione della classe (composizione, storia e continuità dei docenti);
- Indicazioni sull'attività didattica (metodologie e stretegie didattice, percorsi per le competenze trasversali come l'alternanza scuola lavoro; ambienti di apprendimento come strumenti, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo);
- Attività e progetti (percorsi interdisciplinari, progetti di Cittadinanza e Costituzione; iniziative ed esperienze extracurricolari);
- Indicazioni sulle discipline: competenze raggiunte, contenuti trattati; abilità; metodologie; criteri di valutazione; testi e materiali adottati.
- Valutazione degli apprendimenti: criteri di valutazione, criteri di attribuzione dei crediti, griglie di valutazione delle prove scritte e del colloquio; osservazioni sullo svolgimento delle simulazioni e altre eventualità attività fatte in vista della maturità 2019.
Le ultime novità dell'esame di Stato da sapere:
- Maturità 2019, elenco presidenti di commissione
L'elenco dei Presidenti di commissione, regione per regione - Maturità 2019, crediti formativi vanno presentati entro il 15 maggio
Come funzionano i crediti formativi, che differenza c'è con quelli scolastici e come presentare la documentazione - Quando escono i nomi dei commissari esterni maturità 2019
Ecco quando potrebbero uscire i nomi dei commissari esterni - Perché il Miur potrebbe anticipare l'uscita dei nomi dei docenti esterni
Gli indizi che ci fanno pensare che quest'anno il Miur anticipi l'uscita dei nomi - Maturità 2019, orale: chiarimenti MIUR
Il Ministero ha pubblicato una nota per chiarire gli aspetti dell'orale - Perché i nomi non usciranno prima del 24 maggio
C'è davvero ancora da aspettare per l'uscita dei nomi? Ecco un altro indizio che non ti deve sfuggire - Perché è così importante conoscere i nomi dei commissari esterni
Per studenti e docenti è necessario conoscere i nomi in anticipo