Maturità 2019, Cittadinanza e Costituzione: quali argomenti porterai all'esame?
Di Veronica Adriani.Maturità 2019: Cittadinanza e Costituzione sono le due grandi incognite dell'esame orale. Gli studenti: "in classe ci regoleremo così"
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
MATURITÀ 2019, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Da qualche mese è ufficiale: all'esame orale di Maturità 2019 sarà presente anche una materia extra: Cittadinanza e Costituzione.
Ma quali sono gli argomenti su cui gli studenti potranno effettivamente essere interrogati? Dipende moltissimo dai professori, dall'indirizzo, dai programmi e dalle scelte di ciascuna classe. Ne parlano gli studenti del gruppo facebook maturità 2019 e le risposte sono le più disparate. C'è chi allaccerà la materia a un'esperienza di studio o di alternanza scuola-lavoro, chi si limiterà ad alcuni argomenti,l e chi proprio non sa che pesci prendere, a tre mesi dall'esame.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE ESAME DI STATO
"Per quanto riguarda il mio indirizzo, é possibile fare delle domande al riguardo della privacy su internet" spiega un ragazzo, che però aggiunge la possibilità di spaziare sulla storia, che è un argomento affine. Una ragazza che frequenta il socio-sanitario fa sapere invece che "Da noi il tema riguarda la mafia dato che abbiamo fatto un'uscita dove parlava il fratello di Paolo Borsellino".
C'è chi ha avuto carta bianca dai professori: scegliere un argomento e proporlo a mo' di tesina il giorno dell'esame, e chi è stato indirizzato su alcuni macro-temi: "La nostra prof ha identificato delle tematiche ben precise e ci ha fatto costruire dei riassunti per ognuno di 3 pagine" spiega un altro studente. "Gli argomenti che ci ha dato sono il cyberbullismo, il clima e la sostenibilità, la globalizzazione": ogni studente sceglie un macro-tema e lo tratta in modo approfondito.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE MATERIALE DIDATTICO
A volte i temi sono legati al proprio indirizzo di studio: "Da me riguarda la tutela dell'ambiente, in quanto frequento un istituto biotecnologico indirizzo ambiente" racconta una studentessa. "Penso che da me si tratterà piuttosto la cittadinanza correlata alla storia e all'attualità, al massimo qualcosa di diritto dei primi due anni come il sistema elettorale italiano" racconta invece un'altra.
L'unica certezza è che tutti i temi verranno presentati all'interno del documento del 15 maggio, che allo stato attuale resta il mezzo più affidabile per fare il punto sul programnma e sulle tematiche dell'esame.
Vuoi iniziare il tuo ripasso in vista dell'esame? Ecco qualche dritta per sapere cosa aspettarti:
- Orale maturità 2019, Guida al colloquio d'esame: com'è strutturato, cosa può chiederti la commissione, quanto dura e come si valuta
- Cittadinanza e Costituzione: gli argomenti da studiare
- Struttura orale maturità: Le informazioni del Miur sulla struttura e svolgimento del colloquio d'esame
- Tesina alternanza scuola-lavoro: come scrivere la relazione
- Simulazione orale maturità: quando aspettarsi la pubblicazione dei materiali da parte del Miur
- Orale maturità 2019, linee guida: le indicazioni del Ministero su materiali da predisporre e valutazione della prova
- Lunghezza relazione alternanza scuola lavoro
Quanto deve essere lunga, indicazioni sia per la presentazione cartacea che multimediale - Cittadinanza e Costituzione: cosa ripassare
Le video-lezioni disponibili online sugli argomenti di Cittadinanza e Costituzione