Maturità 2019, gli indizi per l'analisi del testo
Di Maria Carola Pisano.Maturità 2019, prima prova: gli indizi su autori e periodi da ripassare in vista dell'appuntamento con la data del 19 giugno
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
MATURITÀ 2019

Negli ultimi mesi il Miur ha dato sempre più informazioni sulla maturità 2019, sullo svolgimento della prima prova, della seconda e dell'orale. Sappiamo che le prove dell'esame di Stato hanno subito cambiamenti, e lo scritto di italiano non ha fatto eccezione. Al posto delle quattro tracce proposte negli anni precedenti, quest'anno il Miur proporrà agli studenti tre diverse tipologie: due tracce di analisi del testo, tre di testo argomentativo e due di attualità.
PRIMA PROVA MATURITÀ 2019
La revisione delle tracce fatta dal Miur è stata assegnata a una task force guidata dal linguista Luca Serianni che, intervistato dal blog laletteraturaenoi. it, ha parlato diffusamente delle novità della prima prova maturità 2019. A proposito dell'analisi del testo Serianni ribadisce che gli autori da prendere in considerazione per l'analisi del testo non sono più quelli sono del Novecento ma tutti quelli dal periodo dell'Unità a oggi. Da qui la scelta di proporre agli studenti due tracce: una delle due potrà riferirsi al Novecento o agli anni Duemila, mentre l'altra sul secondo Ottocento. Allo stesso modo, poi, una potrà essere di prosa e l'altra di poesia.
ANALISI DEL TESTO PRIMA PROVA 2019
Il linguista torna anche sulla questione del tema storico e spiega che non è stato affatto eliminato ma che, vista e considerata l'importanza della storia, si rende necessario pensare a tracce che ne valutino comunque la conoscenza. Serianni prende come esempio la prima prova dell'anno scorso: affrontare l'analisi del testo su Bassani presupponeva anche una conoscenza della storia del Novecento.
Cosa sapere sulla nuova prima prova:
- Simulazioni prima prova 2019: esempi e tracce del Miur
- Traccia A, analisi del testo: secondo gli studenti la traccia di maturità più difficile. Ecco i nostri consigli per non farsi prendere dal panico
- Traccia B, testo argomentativo: Una delle tracce più temute, ma che può dare grandi soddisfazioni se si padroneggia la materia.
- Traccia C, il tema di attualità: Considerata la traccia più semplice, nasconde in realtà delle insidie. Ecco come affrontarla al meglio