Maturità 2018: voti più alti ai figli dei laureati

Di Redazione Studenti.

Maturità 2018: nella valutazione incide anche il background culturale dei genitori. Ecco il dato dal rapporto AlmaDiploma

MATURITà 2018: IL VOTO DELL'ESAME DI STATO

Voto Maturità 2018: i figli dei laureati prendono quelli più alti
Voto Maturità 2018: i figli dei laureati prendono quelli più alti — Fonte: istock

Se sei uno studente del quinto anno delle scuole superiori, dovresti iniziare a preoccuparti del voto di Maturità e, se hai intenzione di mirare a un voto alto, sappi che le valutazioni migliori vengono date agli studenti che hanno almeno un genitore laureato. Curioso? Ecco i dati del rapporto AlmaDiploma secondo l'indagine condotta su oltre 45.000 diplomati lo scorso anno.

MATURITA': COSA INFLUISCE SUL VOTO

Il voto del diploma è quindi influenzato, come nel caso dell'orientamento di terza media, dal background dei genitori. Stando al rapporto AlmaDiploma 2017, gli studenti che hanno almeno uno dei genitori laureato, ottiene in media un voto di Maturità pari a 79,3 su 100. Il dato scende a 77,1 quando parliamo di figli di genitori diplomati, mentre 75,1 per chi proviene da famiglie meno istruite. Inoltre, conta anche il voto che si è preso all'esame di terza media. Infatti, chi è uscito dalle medie con il massimo dei voti, alla Maturità riesce a prendere un voto pari a 91,2 mentre, chi ha solo 6, ha raggiunto 68.8.

Sei preoccupato del tuo voto di Maturità? Come dice il Miur, no panic: al netto dei dati, quello che conta è soprattutto la preparazione (e un pizzico di fortuna!). Preparati con le nostre risorse in previsione dell'Esame di Stato 2018:

  • Maturità: tutte le informazioni su news, date, commissari, prove scritte, tesina, orale e voto
  • Prima prova: guida al primo scritto con tracce, durata, modalità e voto
  • Seconda prova: materie, domande, prove degli altri anni svolte e consigli per superarla anche quando sembra impossibile!
  • Terzo scritto: come funziona, domande, materie e simulazioni per esercitarsi
  • Esame orale: come si svolge il colloquio di Maturità, quali domande aspettarti e come affrontare la commissione
  • Tesina: argomenti interessanti per tutte le scuole per il tuo percorso multidisciplinare
  • Tesine per conquistare i commissari esterni: fai colpo sulla commissione grazie a queste idee originali