Maturità 2018: consigli per la seconda prova di greco

Versione di greco: consigli last minute per gli studenti del liceo classico alle prese con la seconda prova 2018

Maturità 2018: consigli per la seconda prova di greco
istock

SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 2018

Versione di greco maturità 2018: consigli per la seconda prova di classico
Fonte: istock

Dopo la prima prova di maturità gli studenti aspettano l'appuntamento del 21 giugno con la seconda prova, uno degli scritti più temuti della maturità, diverso seconda dell'indirizzo di studi. Tra le due materie caratterizzanti del liceo classico - latino e greco - il Miur ha stabilito che quest'anno gli studenti del liceo classico affronteranno una versione di greco, traccia che preoccupa i maturandi. A maggio, quando abbiamo chiesto loro quale autore si aspettano di tradurre in seconda prova, la maggior parte degli studenti ha scommesso su Platone.

VERSIONE GRECO 2018: CONSIGLI LAST MINUTE

Sebbene la traduzione di greco sia la più temuta, ci sono alcuni trucchi per affrontare anche la più temibile delle tracce di seconda prova. Noi ne abbiamo parlato anche con la grecista Andrea Marcolongo che ci ha dato tre dritte per affrontare la traccia:

  • Fidarsi di noi stessi;
  • Usare il vocabolario il  meno possibile;
  • Fidarsi del primo significato trovato sul dizionario.

Un altro consiglio che vi vogliamo dare è quello di controllare quali sono gli autori più amati dal Miur, quelli che il Ministero ha scelto più spesso per la seconda prova del classico.

Se ancora non vi sentite pronti per la seconda prova maturità 2018, noi vi consigliamo di leggere le nostre guide sugli autori più papabili per la versione di greco:

 

Un consiglio in più