Maturità 2018: un terzo dei maturandi è pentito del percorso di studi scelto
Di Marta Ferrucci.Esame di maturità 2018, i 5 anni di scuola superiore si sono conclusi ma il il 34% dei futuri diplomati non è contento della scuola scelta e potendo tornare indietro sceglierebbe altro. Responsabile il poco orientamento?
Maturità, tracce pronte
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Anniversari e Tototema per la maturità 2022 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
MATURITA' 2018, TANTI I MATURANDI PENTITI
A poche settimane dall’inizio degli esami di maturità, quanti sono i maturandi che – potendo tornare indietro – sceglierebbero nuovamente il percorso di studi che stanno per terminare? Studenti.it – il primo sito sul mondo degli studenti italiani – ha raccolto online l’opinione di 11.075 tra gli utenti del proprio sito e della pagina Facebook: solo il 38% dei maturandi è convinto del percorso di studi scelto a 13/14 anni, mentre il 34%, potendo tornare indietro ai tempi della terza media, non rifarebbe la stessa scelta (il 28% invece è incerto).
I COMMENTI DEI MATURANDI
“Strapentita”, scrive a Studenti.it Sabrina, studentessa di un liceo Linguistico in provincia di Modena: “se tornassi indietro farei turismo”. Si definisce “super pentita” anche Angela, maturanda di un IPSIA della provincia di Napoli: “avrei fatto il Linguistico”. Come loro sono pentite anche Donata (maturanda di Ragusa) e Sara (studentessa di Genova) che – potendo tornare indietro – sceglierebbero il Liceo Scientifico. Asia oggi si iscriverebbe all’Agrario anziché all’ITCG che frequenta in provincia di Treviso. Gloria non rifarebbe l’errore di puntare tutto sull’Alberghiero che frequenta in Lombardia: un pensiero condiviso con Christian (dalla provincia di Monza) e Giulio (dalla provincia di Roma), che non rifarebbero la stessa scelta neanche “sotto tortura”.

MATURANDI 2018 PENTITI: QUAL E' LA CAUSA?
Insoddisfazione da stress pre-esame di maturità o reale disagio per aver scelto un percorso di studi che non soddisfa sogni e aspirazioni come si era inizialmente sperato? C’è chi dà la colpa all’età in cui questa importante decisione è stata presa: “mi sono molto pentita di essermi iscritta allo Scientifico. Credo che non si possa fare una scelta del genere a 13 anni, anche perché gli interessi cambiano!” scrive a Studenti.it su Facebook Francesca, studentessa siciliana.
L’ORIENTAMENTO ALLA FINE DELLA 3° MEDIA
Sempre secondo l’indagine di Studenti.it, i ragazzi che hanno scelto da soli la loro scuola superiore, senza l’aiuto di alcun tipo di orientamento, sono il 25%, a cui si aggiunge l’8% rappresentato da coloro che si sono lasciati guidare solo dalla famiglia: il 33% del campione totale non ha quindi usufruito di servizi di orientamento. Il 34% ha invece partecipato agli open day promossi dalle scuole, il 26% agli incontri in classe e il 7% ha svolto test di orientamento autonomamente.