Maturità 2018: la scadenza del 30 novembre
Di Maria Carola Pisano.Dovete affrontare la Maturità 2018? Per non perdervela è necessario presentare la domanda di partecipazione!
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
MATURITA' 2018 DATE DA RICORDARE
Quello che vi porta alla Maturità non è un processo automatico: oltre ai requisiti necessari per l'ammissione, sono necessari documenti e procedure burocratiche da ottemperare entro determinate scadenze imposte dal Miur e uguali in tutta Italia. La prima data da ricordavi, sia per l'importanza sia perché è quella più vicina, è quella del 30 novembre 2017.

Come anticipato qui, gli studenti entro il 30 novembre 2017 dovranno presentare la domanda di partecipazione all'Esame di Stato. Per chi si trovasse nella condizione di dover posticipare la consegna - solo in presenza di gravi e comprovati motivi -, c'è tempo solo entro e non oltre il 31 gennaio 2018, termine ultimo in cui devono essere presentate le cosiddette domande tardive.
MATURITA' 2018: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Il 30 Novembre 2017 è anche la scadenza della presentazione delle domande di partecipazione alla Maturità anche per i candidati privatisti, che dovranno inoltrarla direttamente al Direttore Generale o Dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale della loro regione di residenza. Questi ultimi dovranno anche dimostrare di essere in possesso dei requisiti d'ammissione per partecipare alla Maturità 2018: scopri quali sono i documenti da presentare nel caso partecipassi da privatista all'Esame di Stato.
Insieme con la domanda di partecipazione, i maturandi di tutte le scuole dovranno presentare anche la ricevuta del versamento della tassa erariale. Perciò, entro il 30 novembre, è bene assicurarsi di avere tutte le carte in regola per l'appuntamento di giugno con la Maturità 2018.
Se sei un maturando, ecco tutte le cose che devi sapere per arrivare tranquillo alle prove di Maturità:
- Date maturità: le date delle prove dell'Esame
- Prima prova maturità: le tracce e la guida allo svolgimento del primo scritto
- Seconda prova maturità: tracce, simulazioni, materie e novità sulla prova più temuta
- Commissari esterni Maturità: tutto sui docenti esterni della commissione esaminatrice
- Materie seconda prova: fra quali sceglierà il Miur? Ecco le nostre ipotesi a partire dal regolamento del Ministero
- Terza prova maturità: è l'ultimo anno in cui sarà presente il 3° scritto.
- Orale maturità: come affrontarlo, quanto conta il voto e strategie per un buon colloquio
- Tesine maturità: croce e delizia dei maturandi, ecco idee per temi, collegamenti e percorsi svolti
- Come fare la tesina di maturità: indicazioni utili per il tuo percorso multidisciplinare
- Totoesame maturità: possibili anniversari e ricorrenze che potrebbero diventare tracce al primo scritto.
- Voto maturità: come si calcola, quanto conta, voto minimo e crediti
- Voti di maturità più alti ai figli di laureati: i dati del rapporto AlmaDiploma che rivelano il curioso dato