Maturità 2023, le più belle frasi di Primo Levi per la prima prova
Di Maria Carola Pisano.Le più belle frasi di Primo Levi per la prima prova 2023: preparati al primo scritto di maturità con le citazioni dello scrittore
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
PRIMA PROVA MATURITÀ 2023

Alla prima prova della maturità 2023 gli studenti si troveranno davanti ben due tracce di analisi del testo nella tipologia A: il Miur ha deciso infatti che darà l'opportunità agli studenti di scegliere un testo e un autore più nelle loro corde. Difficile sapere quali autori proporrà quest'anno, ma secondo noi anche stavolta la scelta potrebbe ricadere su un autore di poesia e uno di prosa.
Per farsi un'idea delle probabili tracce della prima prova possiamo tenere d'occhio gli anniversari e gli eventi che ricorrono durante l'anno scolastico: il Ministero spesso attinge da anniversari in ambito storico, culturale o di cultura generale per la scelta delle tracce. In mancanza di questi, il Miur si ispirerà a un autore del Novecento.
Vediamo allora come affrontare una probabile prima prova sull'autore Primo Levi. Al celebre autore il Miur potrebbe aver pensato la traccia della tipologia A: l'analisi del testo.
- Temi di attualità per l'esame di maturità: per la prima prova scritta del nuovo Esame di Stato.
- Riassunti di italiano - Dal 1800 al 1900 - Il n° 1 per la maturità: I promessi sposi, opere di Manzoni, D'Annunzio, Pirandello, Calvino e Leopardi e . . . ripasso di italiano in vista della maturità.
MATURITÀ 2023: RIPASSO PRIMA PROVA, BIOGRAFIA PRIMO LEVI
Di famiglia ebrea, Primo Levi è nato il 31 luglio 1919 a Torino. Si iscrisse alla facoltà di Chimica nel 1937 ma con la promulgazione delle leggi razziali nel 1938 - che non permettevano agli ebrei di iscriversi all'università ma solo di continuarla per quelli già iscritti - trovò difficile trovare un relatore. Alla fine si laurerò comunque nel 1941, lo stesso periodo in cui il padre si ammalò di tumore.
Nel 1942 Primo Levi si trasferì a Milano per lavorare in una fabbrica di medicinali ed entrò in contatto con ambienti antifascisti.
FRASI DI PRIMO LEVI: CITAZIONI
Il ripasso di un autore è più facile se viene fatto andando a guardare frasi celebri e citazioni, che ti permetteranno di conoscerne anche il pensiero. Grazie a queste selezionate dalle opere di Primo Levi, il ripasso in vista della maturità 2018 ti sembrerà più facile e divertente.
- Distruggere l'uomo è difficile, quasi quanto crearlo: non è stato agevole, non è stato breve, ma ci siete riusciti, tedeschi.
Eccoci docili sotto i vostri sguardi: da parte nostra nulla più avete a temere: non atti di rivolta, non parole di sfida, neppure uno sguardo giudice.
(Tratta da Se questo è un uomo)
- Guai a sognare: il momento di coscienza che accompagna il risveglio è la sofferenza più acuta.
Ma non ci capita sovente, e non sono lunghi sogni: noi non siamo che bestie stanche.
(Tratta da Se questo è un uomo)
- La persuasione che la vita ha uno scopo è radicata in ogni fibra di uomo, è una proprietà della sostanza umana.
(Tratta da Se questo è un uomo)
- In ogni gruppo umano esiste una vittima predestinata: uno che porta pena, che tutti deridono, su cui nascono dicerie insulse e malevole, su cui, con misteriosa concordia, tutti scaricano i loro mali umori e il loro desiderio di nuocere.
- L'uomo è gregario, e ricerca più o meno consapevolmente la vicinanza non già del suo prossimo generico, ma solo di chi condivide le sue convinzioni profonde (o la sua mancanza di tali convinzioni).
(Tratta da La tregua)
- - Al mio paese, di orologi ce n'erano pochi.
Ce n'era uno sul campanile, ma era fermo da non so quanti anni, forse fin dalla rivoluzione: io non l'ho mai visto camminare, e mio padre diceva che neanche lui.
Non aveva orologio neppure il campanaro.
- Allora come faceva a suonare le campane all'ora giusta?
- Sentiva l'ora alla radio, e si regolava col sole e con la luna. Del resto, non suonava tutte le ore, ma solo quelle importanti. Due anni prima che scoppiasse la guerra si era rotta la corda della campana: si era strappata in alto, la scaletta era fradicia, il campanaro era vecchio e aveva paura di arrampicarsi fino lassù per mettere una corda nuova. Da allora in poi ha segnato le ore sparando in aria col fucile da caccia: uno, due, tre, quattro spari. È andato avanti così finché sono venuti i tedeschi; il fucile glielo hanno preso, e il paese è rimasto senza ore. (Tratta da Se non ora, quando?) - Il termine «libertà» ha notoriamente molti sensi, ma forse il tipo di libertà più accessibile, più goduto soggettivamente, e più utile al consorzio umano, coincide con l'essere competenti nel proprio lavoro, e quindi nel provare piacere a svolgerlo.
(Tratta da La chiave a stella)
- Non esistono problemi che non possano essere risolti intorno a un tavolo, purché ci sia volontà buona e fiducia reciproca: o anche paura reciproca.
(Tratta da I sommersi e i salvati)
MATURITÀ 2023, TRACCE PRIMA PROVA
Ecco tutte le nostre dritte e guide sullo svolgimento di tutte le tipologie della prima prova 2023:
- Traccia A, analisi del testo: secondo gli studenti la traccia di maturità più difficile.
- Traccia B, testo argomentativo: Una delle tracce più temute, ma che può dare grandi soddisfazioni se si padroneggia la materia. Allo studio devi pensarci tu, ma i consigli per strutturarla come si deve te li diamo noi
- Traccia C, il tema di attualità: Considerata la traccia più semplice, nasconde in realtà delle insidie. Ecco come affrontarla al meglio
- Le frasi di Pirandello per la prima prova
- Le frasi di Primo Levi per il primo scritto di maturità
- Le frasi di Tullio De Mauro per la prima prova maturità
- Le più belle frasi di Gabriele D'Annunzio
- Le più belle frasi di Cesare Pavese
- Le più belle frasi di Italo Calvino
- Le più belle frasi di Eugenio Montale
- Le più belle frasi di Salvatore Quasimodo
- Frasi di Umberto Saba per la prima prova
- Frasi di Alberto Moravia per la prima prova
- Frasi di Giuseppe Ungaretti per la prima prova
- Frasi di Giovanni Verga per la prima prova
- Frasi di Mario Rigoni Stern per la prima prova
- Frasi di Edmondo De Amicis per la prima prova
- Frasi di Italo Svevo per la prima prova
- Frasi di Leonardo Sciascia per la prima prova
- Frasi di Pier Paolo Pasolini per la prima prova
- Frasi di Dino Buzzati per la prima prova