Ammissione maturità 2018: chi ne ha diritto
Maturità 2018: chi può essere ammesso? Ecco le tipologie di studenti che possono accedere all'esame di Stato
MATURITà 2018 AMMISSIONE

Sono poche le settimane che ci separano dalla maturità e gli studenti stanno affrontando il periodo più complicato dell'anno in cui devono non solo stare al passo con i programmi ma anche pensare alla tesina e prepararsi alle prove dell'esame di Stato. Come sapete l'ammissione alla maturità non avviene automaticamente alla fine dell'ultimo anno ma dipende da assenze, voti e, per i privatisti, anche dal superamento di un esame di ammissione e da una serie di requisiti contenuti nell'Ordinanza del Miur che regola l'esame di Stato.
ESAME DI STATO 2018 CANDIDATI ESTERNI
I candidati esterni che possono essere ammessi alla maturità 2018 soddisfano i seguenti requisiti:
- gli studenti delle scuole statali e paritarie che frequentano l'ultima classe e per i quali il Consiglio di classe abbia deliberato l'ammissione (leggi qui quali sono i criteri per l'ammissione);
- gli alunni delle scuole statali e paritarie che siano stati ammessi all'abbreviazione per merito.
Gli studenti che possono accedere all'esame di Stato per abbreviazione del merito e che frequentano le penultime classi, devono soddisfare questi requisiti:
- aver riportato una valutazione pari a otto decimi in tutte le discipline, inclusa la condotta, nello scrutinio finale per la promozione all'ultima classe;
- che hanno seguito un regolare corso di studi di istruzione secondaria di secondo grado;
- che negli ultimi anni antecedenti il penultimo, abbiano riportato una votazione non inferiore a sette decimi nelle discipline e non inferiore a otto decimi per la condotta;
- che non abbiano ripetuto nemmeno uno dei due anni antecedenti il penultimo.
MATURITà: QUALI CANDIDATI ESTERNI POSSONO ESSERE AMMESSI
Secondo l'Ordinanza del Miur possono essere ammessi alla maturità i candidati con i seguenti requisiti (oltre a questi, gli esterni dovranno comunque superare un esame preliminare per l'ammissione):
- candidati che compiano il diciannovesimo anno d'età entro l'anno solare in cui si svolge la maturità e che abbiano adempiuto all'obbligo scolastico;
- che siano in possesso della licenza media da un numero di anni pari almeno a quello del corso prescelto;
- compiano il ventitreesimo anno di età entro l'anno solare in cui si svolge l'esame e in questo caso i candidati non devono presentare titolo di studio inferiore;
- che siano in possesso di un titolo di studio di istruzione secondaria della durata almeno quadriennale;
- abbiano cessato la frequenza dell'ultimo anno di corso prima del 15 marzo.
Leggi le ultime news sull'esame di Stato 2018:
- Tracce maturità 2018: le previsioni degli studenti
Ecco quali temi si aspettano di trovare in prima prova gli studenti - Tesina maturità 2018: a che punto sono i maturandi
Tra verifiche e interrogazione, hanno il tempo di dedicarsi alla tesina? Ecco cosa ci hanno detto - Terza prova rimandata?
Ecco dove e perché il terzo scritto potrebbe slittare di qualche giorno - Consigli del prof per la maturità 2018: abbiamo parlato con il prof Andrea Minotti che ha risposto ad alcune delle domande più frequenti sull'esame. E' vero che le calcolatrici vengono controllate? Quali domande aspettarsi all'orale da prof di matematica? Scopri le sue risposte!