Maturità 2018: come si entra nell'Albo Nazionale delle Eccellenze
Di Maria Carola Pisano.Maturità 2018: quale voto è necessario prendere all'esame per entrare nell'Albo Nazionale delle Eccellenze
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
VOTO MATURITA' 2018

A quale voto ambiscono gli studenti della maturità 2018? Anche se in generale la valutazione finale è sottovalutata, dice molto sul vostro futuro. Alcuni studenti, però, iniziano a farsi i conti sul voto: sanno quanti crediti hanno preso e quindi a quanto possono ambire. Il massimo dei crediti (25) che si attribuiscono secondo il regolamento del Miur, sono necessari a tutti gli studenti che intendondo puntare al 100 e lode, il massimo. Voto che permetterebbe loro di entrare nell'Albo Nazionale delle Eccellenze.
CREDITI MATURITA' 2018
Che cos'è l'Albo Nazionale delle Eccellenze? E' un albo in cui vengono inseriti tutti gli studenti della scuola statale e paritaria che conseguiranno una votazione di 100 e lode alla maturità 2018. Gli elenchi degli studenti che entrano nelle eccellenze saranno disponibili per l'università, per le accademie, le istitutizioni di ricerca e le imprese. Gli elenchi verranno resi noti dall'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa che pubblica ogni anno nel proprio sito i nomi degli studenti che alla maturità hanno preso 100 e lode nell'Albo nazionale delle eccellenze.
Tutte le news sulla maturità che dovresti leggere per arrivare preparato all'esame di Stato:
- Prima prova su Carlo Levi
Gli indizi che ci lasciano pensare che uscirà Carlo Levi alla maturità 2018 - Regola dell'alternanza
Che cos'è la regola e perché la devi conoscere per la prima prova