Scopri il piano sperimentale del Miur per accorciare gli anni di scuola superiore di secondo grado.
Materie seconda prova maturità 2022
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| Anniversari e Tototema per la maturità 2022 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
NUOVO ESAME DI MATURITA' DOPO 4 ANNI

Arriva il diploma in 4 anni: a comunicarlo è il Miur stesso che annuncia il piano sperimentale nazionale che inizialmente coinvolgerà 100 classi . sia Licei che Istituti Tecnici - in tutto il Paese. Dunque all'esame di maturità ci si arriverà prima e l'Italia si allineerà finalmente agli altri paesi europei.
MATURITA' IN 4 ANNI: ANCHE LA TUA SCUOLA PUO' FARE RICHIESTA
Fino ad oggi 12 scuole hanno sperimentato percorsi quadriennali sulla base di progetti di istituto autorizzati di volta in volta dal Ministero. Per rendere maggiormente valutabile l’efficacia della sperimentazione, viene previsto ora un bando nazionale, con criteri comuni per la presentazione dei progetti, per 100 classi sperimentali in tutta Italia che partiranno nell’anno scolastico 2018/2019.
L’avviso sarà pubblicato a fine mese sul sito del Miur e le scuole potranno fare domanda dall’1 al 30 settembre. Si potrà attivare una sola classe per scuola partecipante. Un’apposita Commissione tecnica valuterà le domande pervenute. Le proposte - possono candidarsi sia scuole statali che paritarie - dovranno distinguersi per un elevato livello di innovazione, in particolare per quanto riguarda l’articolazione e la rimodulazione dei piani di studio, per l’utilizzo delle tecnologie e delle attività laboratoriali nella didattica, per l’uso della metodologia Clil (lo studio di una disciplina in una lingua straniera), per i processi di continuità e orientamento con la scuola secondaria di primo grado, il mondo del lavoro, gli ordini professionali, l’università e i percorsi terziari non accademici.
MATURITA' IN 4 ANNI: COME FUNZIONERA'
Nessuno ‘sconto’. Alle studentesse e agli studenti dovrà essere garantito il raggiungimento di tutti gli obiettivi specifici di apprendimento del percorso di studi scelto. Il tutto entro il quarto anno di studi. L’insegnamento di tutte le discipline sarà garantito anche eventualmente potenziandone l’orario.
Nel corso del quadriennio, un Comitato scientifico nazionale valuterà l’andamento nazionale del Piano di innovazione e predisporrà annualmente una relazione che sarà trasmessa al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Il Comitato sarà nominato dalla Ministra dell’Istruzione e dovrà individuare le misure di accompagnamento e formazione a sostegno delle scuole coinvolte nella sperimentazione.
A livello regionale, invece, saranno istituiti i Comitati scientifici regionali che dovranno valutare gli esiti della sperimentazione, di anno in anno, da inviare al Comitato scientifico nazionale.
- Date maturità: le date delle prove e altre scadenze importanti
- Prima prova maturità: la guida con tutte le indicazioni sul primo scritto
- Seconda prova maturità: tracce, simulazioni, materie e novità
- Terza prova maturità: è l'ultimo anno in cui sarà presente il 3° scritto. Ecco in cosa consiste
- Commissari esterni: scopri tutto sui docenti esterni. Quando escono nomi, materie, come scoprire tutte le informazioni sul loro conto
- Orale maturità: domande frequenti, materie, date e voto
- Tesine maturità: tutte le risorse che ti servono per trovare un argomento, i collegamenti e svolgere il tuo percorso
- Come fare la tesina di maturità: indicazioni utili per il tuo percorso
- Totoesame maturità: possibili anniversari e ricorrenze che potrebbero diventare tracce al primo scritto.
- Voto maturità: come si calcola, quanto conta, voto minimo e crediti