Maturità 2017: le novità del Miur su domande e criteri d'ammissione
Di Francesca Ferrandi.Maturità 2017: il Miur ha pubblicato le scadenze per la presentazione delle domande d'ammissione, nonché i criteri necessari per sostenere l'esame
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|Migliori calcolatrici scientifiche|
MATURITÀ 2017: LE NOVITÀ DAL MIUR

Novità sul fronte Maturità: il Miur ha infatti pubblicato tutte le date con le scadenze per presentare le domande di partecipazione agli esami di Stato da parte dei candidati interni ed esterni. Non solo: il documento pubblicato sul sito del Ministero comprende anche i criteri necessari per essere ammessi alla Maturità. Insomma: se sei in quinto superiore – che tu sia un candidato interno o un privatista – devi ricordarti di presentare la domanda di partecipazione e devi stare ben attento a voti e assenze a scuola per poter prendere parte all’esame di Stato. Qui trovi tutto quello che devi sapere a riguardo!
MATURITÀ 2017: LE SCADENZE PER ISCRIVERSI
Ecco, di seguito, l’elenco con tutte le date di scadenza per iscriversi all’esame di Maturità 2017!
30 novembre 2017: alunni dell’ultima classe.
Più nello specifico:
- I candidati interni dovranno presentare la domanda al dirigente scolastica della scuola frequentata. Di solito, comunque, sono le segreterie che si occupano di presentare le domande.
- I candidati esterni e gli alunni in possesso del diploma professionale di tecnico (Regione Lombardia) dovranno presentare la domanda al Direttore Generale o Dirigente preposto all’Ufficio Scolastico Regionale della regione di residenza.
- Gli alunni in possesso del diploma professionale di tecnico (Province Autonome di Trento e Bolzano) dovranno presentare la domanda al dirigente/direttore della sede dell’istruzione formativa frequentata per il corso annuale
- I candidati detenuti dovranno presentare la domanda al Direttore Generale o Dirigente preposto all’Ufficio Scolastico Regionale, per il tramite del Direttore della Casa Circondariale.
31 gennaio 2017: alunni della penultima classe per abbreviazione per merito, purché siano candidati interni.
La domanda dovrà essere presentata al Dirigente scolastico della scuola frequentata.
20 marzo 2017: candidati esterni con cessazione della frequenza delle lezioni dopo il 31 gennaio 2017 e prima del 15 marzo 2017. La domanda dovrà essere presentata al Direttore Generale o Dirigente preposto all’Ufficio Scolastico Regionale della regione di residenza.
Le domande tardive dovranno essere presentate entro e non oltre il 31 gennaio 2017 e saranno ammesse limitatamente a casi di gravi e documentati motivi, quali i noti eventi sismici che hanno colpito l’Italia centrale.
ESAME DI STATO 2017: I CRITERI D’AMMISSIONE
Basta presentare la domanda di ammissione per poter sostenere l’esame di Maturità 2017? Ovviamente no, esistono dei criteri ben delineati dal Miur che bisogna necessariamente rispettare. Ecco, quindi, i criteri d’ammissione per la Maturità 2017:
- La sufficienza in ciascuna materia (o gruppo di materie valutate con l’attribuzione di un unico voto)
- Un voto in condotta non inferiore a sei decimi
- La frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale
Vuoi saperne di più? A questo link puoi scaricare il documento completo del Miur contenente le informazioni sulle domande e sui criteri d'ammissione alla Maturità 2017!