Maturità 2017: come ripassare l'autore per la prima prova
Di Maria Carola Pisano.Autore prima prova maturità 2017: scopri come prepararti con le nostre risorse, qualsiasi sia quello scelto dal Miur per la traccia di analisi del testo
PRIMA PROVA MATURITA' 2017 POSSIBILI TRACCE

Maturità, ci siamo! Quando tra poche ore suonerà la campana d'entrata a scuola sfrecceranno, per una delle ultime volte, tra i corridoi della scuola che li ha ospitati per cinque o più anni. Il primo scritto che dovranno affrontare sarà quello di italiano, e dovranno scegliere tra le diverse tracce previste: tipologia A, l'analisi del testo; tipologia B, il saggio breve o articolo di giornale; tipologia C, il tema storico; tipologia D il tema di attualità. In queste poche ore che vi separano dalla prima prova è necessario andare a vedere tuttiquegli argomenti che avete trascurato - o sottovalutato - durante l'anno scolastico. Se per il tema storico è indispensabile conoscere la storia e per quello di ordine generale conoscere approfonditamente l'attualità, per la tipologia A e il saggio breve anche, è fondamentale conoscere gli autori di riferimento.
TRACCE MATURITA': RICORRENZE LETTERARIE
Come per gli argomenti, in cui abbiamo si possono fare delle previsioni secondo le ricorrenze storiche e gli anniversari per le possibili tracce di maturità, lo stesso è per gli autori. Tra i papabili per la prima prova quelli che ogni anno entrano nel totoautore, come Dante e Manzoni, più quelli di cui quest'anno si celebrano gli anniversari più importanti, come i 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello o i 30 dalla morte di Primo Levi. Il Miur ha quindi avuto l'imbarazzo della scelta. Ecco la nostra selezione delle risorse per ripassare - velocemente - l'autore per la prima prova di maturità 2017:
- Dante Alighieri: l'autore della Commedia è uno di quelli che il Miur potrebbe aver scelto per la traccia di analisi del testo
- Ugo Foscolo: ricorrono quest'anno i 190 anni dalla morte del poeta triestino, motivo per cui è una probabile traccia maturità 2017
- Giacomo Leopardi: l'autore di Recanati morì a Napoli esattamente 180 anni fa, è uno dei più papabili per l'analisi del testo della prima prova
- Alessandro Manzoni: l'autore dei Promessi Sposi potrebbe essere la scelta del Miur per la traccia di analisi del testo
- Giosuè Carducci: il poeta non compare tra le tracce della prima prova dall'anno 1987, ecco perché il Ministero potrebbe aver pensato proprio a lui per quest'anno
- Giovanni Verga: l'autore de I Malavoglia e di Rosso Malpelo è uno dei papabili per la traccia di analisi del testo della maturità 2017
- Giovanni Pascoli: ripassa con i nostri appunti l'autore de Il fanciullino che potrebbe essere tra le tracce possbili per la prima prova 2017
- Gabriele D'Annunzio: gli studenti attendono da diverso tempo un'analisi del testo sullo scrittore perché è uno dei loro preferiti
- Luigi Pirandello: quest'anno sono 150 anni dalla nascita dell'autore siciliano che rivoluzionò il teatro italiano
- Italo Svevo: noto soprattutto per La coscienza di Zeno, ecco gli appunti per ripassare uno degli autori più importanti del Novecento
- Eugenio Montale: l'autore è uno dei preferiti del Miur che l'ha scelto per il 2005, il 2008 e il 2012. Approfondiscilo con le nostre risorse
- Umberto Saba: quest'anno ricorrono i 60 anni dalla scomparsa dello scrittore triestino, ed è per questo uno dei più probabili per la traccia della prima prova
- Italo Calvino: lo scrittore de Il sentiero dei nidi di ragno è uno dei meno probabili perché è stato scelto come traccia anche nel 2015 ma è bene ripassare vita e opere
- Cesare Pavese: uno degli autori più amati dal Miur, se pensate che negli ultimi 22 anni è stato scelto per le tracce della prima prova ben 4 volte!
- Pier Paolo Pasolini: stile e tematiche ancora attuali dell'autore avranno convinto il Miur a sceglierlo? Preparati con i nostri appunti
- Leonarod Sciascia: lo scrittore siciliano è comparso tra le tracce della prima prova anche nel 2012, ma per il saggio breve. E' pertanto possibile che quest'anno rientri invece nell'analisi del testo
- Primo Levi: quest'anno ricorrono i trant'anni dalla morte dell'autore di Se questo è un uomo, morto suicida l'11 aprile del 1987
- Umberto Eco: uscito nella traccia della prima prova dello scorso anno, è davvero improbabile che riesca l'autore de Il nome della rosa
- Dario Fo: Nobel alla letteratura esattamente vent'anni fa, sarà lui l'autore che il Miur ha deciso di inserire nelle tracce della prima prova? Ecco le nostre risorse per ripassare la vita e le opere