Maturità 2017 prima prova: robotica educativa e futuro
Di Maria Carola Pisano.Maturità 2017 prima prova: Robotica e futuro tra istruzione, ricerca e mondo del lavoro
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
PRIMA PROVA, TRACCIA SU ROBOTICA E FUTURO
A pochissimi minuti dall'apertura dei plichi, ecco i rumors sulle tracce di prima prova stabiliti dal Miur. Per rimanere aggiornato costantemente sulle notizie delle tracce di maturità, segui il nostro live dell'evento. Secondo i rumors di tgcom24, una delle tracce del primo scritto riguarderebbe proprio la robotica educativa e il futuro. In questi anni in cui tanto si è parlato di rivoluzione digitale, questo è un argomento che sicuramente gli studenti gradiranno. Il tema dovrebbe essere quello della tipologia B, il saggio breve o l'articolo di giornale in ambito tecnico-scientifico. Ecco la traccia svolta per la prima prova, il saggio breve di ambito socio-economico "Nuove tecnologie e potere".
Tracce svolte
- Traccia svolta analisi del testo su Giorgio Caproni
- Traccia svolta saggio breve/articolo di giornale artistico-letterario: La natura tra minaccia e idillio nell'arte e nella letteratura
- Traccia svolta saggio breve/articolo di giornale socio-economico Nuove tecnologie e lavoro
- Traccia svolta saggio breve/articolo di giornale storico-politico Disastri e ricostruzione
- Traccia svolta saggio breve/articolo di giornale tecnico-scientifico Robotica e futuro tra istruzione, ricerca e mondo del lavoro
- Traccia svolta tema storico sul boom economico italiano
- Traccia svolta tema di ordine generale su Progresso e civiltà
Una delle domande che si sentono più spesso negli ultimi anni, soprattutto a margine di fiere sulla robotica e sul progresso tecnologico, è: se i robot sostituiranno il lavoro umano, come già è successo in diversi settori. Di conseguenza, potrebbe essere necessario sviluppare diverse riflessioni sul tema: fin dove arriverà la tecnologia e in che modo il lavoro umano potrà sopravvivere?
In questa sede è giusto anche chiedersi se robotica e digitalizzazione siano effettivamente arrivate - con successo - anche fra i banchi di scuola. I nativi digitali, infatti, devono essere i principali destinatari della rivoluzione in corso. In che modo i ragazzi, e gli studenti di oggi, possono approcciare a questi importanti cambiamenti? E' anche vero che all'aumentare dei robot e dell'intelligenza artificiale, diminuiranno i posti di lavoro. Ma questa è una riflessione vera solo in parte, in quanto il genere umano si adatta a qualunque situazione.
Ecco qualche risorsa utile se, stando ai rumors che la danno come traccia, vorrai affrontarla per la prima prova:
TRACCE PRIMA PROVA
Se non ti piace l'ambito tecnico-scientifico, ecco le altre risorse:
- Giorgio Caproni, spiegazione di "Versicoli quasi ecologici" (commento, vita dell'autore)
- Giorgio Caproni, la poetica
- Tema storico: anni '50-'60, il boom economico italiano a partire dalla fine del Secondo Dopoguerra
- Robotica educativa e futuro, la traccia per il saggio breve tecnico-scientifico
- Disastri e ricostruzione: ecco gli aiutini per il per il saggio breve/articolo di giornale in ambito storico-politico
- Saggio breve artistico letterazio maturità 2017: ecco il focus sugli autori