Maturità 2017 prima prova: gli autori del saggio breve artistico letterario
Di Francesca Ferrandi.Maturità 2017 prima prova: da Leopardi a Pascoli, passando per Montale e Foscolo, ecco gli autori (probabili) del saggio breve artistico letterario
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
Prima prova 2017: saggio breve su Pascoli, Leopardi, Foscolo e Montale

Le tracce della prima prova di Maturità 2017 sono uscite: per quanto riguarda il saggio breve di ambito artistico letterario, stando alle indiscrezioni di Tgcom24 il titolo sarebbe “La natura tra minaccia e idillio nell’arte e nella letteratura”. Tra gli autori scelti dal Miur, per quanto riguarda la sezione artistica avremmo William Turner e Giuseppe Pellizza da Volpedo, mentre per quanto riguarda la sezione letteraria ci sarebbero brani in prosa e in poesia tratti dalle opere di quattro grandi autori della letteratura: Leopardi, Foscolo, Montale e Pascoli. Si tratta di nomi ben noti agli studenti di quinta superiore e che quindi potrebbero trovare più agevole lo svolgimento del saggio breve artistico letterario della prima prova di Maturità 2017.
Saggio breve artistico letterario, Maturità 2017 prima prova
Quali sono stati nello specifico, stando alle indiscrezioni, i brani scelti dal Miur per il saggio breve artistico-letterario? Vediamolo insieme:
- Uno stralcio del Dialogo della Natura e di un Islandese, tratto dalle Operette Morali di Giacomo Leopardi
- Il componimento Il lampo di Giovanni Pascoli
- Il componimento I limoni di Eugenio Montale
- Uno passo tratto dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo
Se le indiscrezioni circa le tracce della prima prova di Maturità 2017 si confermassero come vere, le scelte del Miur risulterebbero estremamente interessanti e molto ben studiate. Si tratterebbe infatti di quattro brani/poesie che ben esprimono il rapporto uomo/natura, diversamente declinato a seconda del pensiero e della poetica dell’autore. Si tratta inoltre di testi ben noti, facenti parte del programma di quinto superiore e che quindi, con ogni probabilità, gli studenti potrebbero conoscere.
Maturità 2017 prima prova: le natura in Leopardi, Pascoli, Montale, Foscolo
Come i quattro autori hanno diversamente interpretato il ruolo della natura all'interno delle loro opere? È questo che gli studenti alle prese con la prima prova di Maturità 2017, e nello specifico con il saggio breve di ambito artistico letterario, sono chiamati a scrivere.
A questo aspetto della natura maligna si riallaccia il brano tratto dall'Ortis foscoliano: qui si manifesta tutta la concezione meccanicistica che Foscolo ha della natura, che è qui descritta come «solitaria e minacciosa» e pronta a cacciare «da questo suo regno tutti i viventi».
Nel testo di Pascoli scelto per la prima prova di Maturità 2017 la natura e, nello specifico il lampo, diventa metafora della brevità della vita. C'è una corrispondenza tra essere umano e manifestazioni naturali: l'uomo si vede rappresentato dalla natura.