Seconda prova matematica maturità 2016: appunti e spiegazioni
La seconda prova di matematica ti preoccupa? Ecco appunti e spiegazioni per rivedere gli argomenti principali

SECONDA PROVA MATEMATICA 2016
Il 23 giugno gli studenti delle classi quinte dello scientifico si confronteranno con la temuta traccia della seconda prova di matematica 2016. Dopo le simulazioni svolte in questi mesi, molti sono un po’ preoccupati per la difficoltà dei problemi e dei quesiti che il Miur potrebbe proporre. Dopotutto gli argomenti oggetto del secondo scritto non sono semplici, e in più dall’anno scorso le tracce richiedono anche di mettere in pratica la propria capacità di trovare soluzioni partendo da problemi legati a situazioni pratiche.
APPUNTI E SPIEGAZIONI

Tutto ciò rende l’ultimo periodo prima della seconda prova di maturità 2016 dello scientifico una corsa al ripasso “selvaggio”. C’è chi si scambia appunti online, chi unisce le forze in gruppi di studio per cercare di capire meglio gli argomenti più difficili, chi ricorre alle ripetizioni e così via.
Se anche voi siete tra i maturandi che cercano un po’ di aiuto per il ripasso degli argomenti della seconda prova di matematica, allora in questo articolo potrete trovare le risorse che fanno per voi.
ARGOMENTI DI MATEMATICA
Visto che i quesiti e i problemi della traccia potrebbero riguardare non solo il programma di quinta superiore, ma anche alcuni argomenti di quarta, di seguito vi diamo qualche informazione sulle cose da ripassare e vi forniamo i link alle nostre lezioni di matematica, con spiegazioni facili per studiare e capire meglio anche gli argomenti più difficili.
- Seconda prova maturità scientifico: argomenti da ripassare. Ecco un elenco delle cose da studiare per prepararsi al secondo scritto dell’esame di Stato.
- Spiegazioni programma di matematica di quinta superiore: lezioni su integrali definiti e indefiniti, derivate ed estremi di una funzione, limiti di funzioni e funzioni continue ed asintoti.
- Lezioni e appunti matematica della quarta superiore: ripassa insieme a noi le formule e le funzioni goniometriche, i logaritmi, la trigonometria, il calcolo combinatorio, le funzioni numeriche e la probabilità.
- Spiegazioni matematica terza superiore: dare un’occhiata anche agli argomenti del terzo anno non fa male per consolidare alcune nozioni. Cliccando sul link potete ripassare la geometria analitica del punto e della retta, circonferenza ed ellisse, iperbole e parabola, sistemi lineari, matrici e statistica descrittiva.
Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le news sulla maturità 2016 iscriviti al gruppo Facebook e seguici su Telegram!