Maturandi 2018: connessi e collegati con i compagni. Ma anche con i prof
Di Marta Ferrucci.Il 61% dei futuri diplomati è sempre connesso a web e social network per scambiare il materiale didattico ma anche per condividere ansia e stress. Il 33% fa parte di gruppi social o di condivisione materiale insieme ai propri insegnanti
Materie seconda prova maturità 2022
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| Anniversari e Tototema per la maturità 2022 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
MATURITA' 2018, STUDENTI SEMPRE CONNESSI

Mancano poche settimane alla maturità, il periodo più atteso dell’anno per i 509.307 ragazzi e ragazze (dati MIUR) che affronteranno l’esame di Stato a fine giugno. Come stanno studiando? Quanto? Che rapporto hanno con i social network? Studenti.it – il primo sito sul mondo degli studenti italiani – ha raccolto online, tra gli utenti del proprio portale e della fan page su Facebook, 10.347 risposte di maturandi che hanno raccontato come si stanno preparando a questo importante traguardo.
STUDIANO IN SOLITARIA MA SONO SPESSO ONLINE
La maggior parte dei maturandi dichiara a Studenti.it di prepararsi all’appuntamento di giugno studiando autonomamente (58%). Un ulteriore 21% studia da solo ma soltanto in teoria perché, di fatto, è sempre collegato con i compagni e persino con alcuni professori attraverso i social. Solo il 3% studia stabilmente in gruppo mentre il 18% dichiara di alternare studio autonomo e in compagnia.
WEB E SOCIAL COME FONTE DI AIUTO
Web, social e altri tool di condivisione vengono usati abitualmente dai ragazzi per aiutarsi a vicenda e scambiare velocemente materiale didattico. Il 13% dichiara a Studenti.it di utilizzare strumenti di condivisione di documenti online: “Li usiamo nella mia classe – scrive Filippo da Napoli - dove ognuno carica i propri appunti per studiare meglio e ci troviamo molto bene”. Un altro 13% usa i gruppi di studio creati su Whatsapp e su Facebook.
SOCIAL PER SCAMBIARE MATERIALE DIDATTICO E CONDIVIDERE L’ANSIA
Per il 61% dei maturandi intervistati da Studenti.it sono i social il compagno di studio più costante. Anche se a volte rischiano di distrarre l’attenzione dallo studio, la loro funzione è duplice: da un lato sono lo strumento con cui i ragazzi si scambiano materiale didattico, dall’altro rappresentano la valvola di sfogo, la piazza virtuale in cui condividere l’ansia e lo stress per l’esame di maturità.
ANCHE I PROFESSORI SONO “ALWAYS ON”
Spesso nei gruppi di studio i ragazzi non sono soli. In alcuni casi i docenti accettano di far parte di gruppi social o altri gruppi di condivisione materiale per dare supporto ai loro studenti. Questa “coabitazione” avviene per il 33% dei ragazzi che hanno risposto alle domande di Studenti.it. Tra questi c’è Giuseppe, che da Catania commenta: “come classe abbiamo i gruppi con i prof”; a diversi gruppi partecipa anche Sharon, che dalla provincia di Padova scrive: “abbiamo una sezione condivisa con la prof di inglese per delle ricerche”. Professori “interattivi” anche nella classe di Ilaria e Filippo (maturandi romani), che però ammettono: “è una scelta che non tutti i docenti condividono”.
NEWS MATURITA' 2018
- Le date della sessione straordinaria
Si tratta della terza e ultima possibilità di svolgere la maturità se non si è potuta fare nelle date ufficiali ne' in quelle supplettive definite dal Miur. - Date sessione supplettiva maturità
Le date di luglio definite dal Miur per svolgere la maturità qualora si fosse impossibilitati a svolgerla a giugno - Presidente di commissione della maturità
Scopri chi è e come viene scelto - Il documento del 15 maggio
I criteri da rispettare nel documento del 15 maggio. Ecco cosa dice il decreto - Come fare la maturità anche se non ti ammettono
Come accedere all'esame di Stato anche se non ti ammettono - Esame di maturità: che succede se si vota a luglio?
Rischi e opportunità per i maturandi 2018 nel caso di elezioni anticipate - Maturità 2018, la scadenza del 20 marzo
Una scadenza importante per una categoria di maturandi in particolare. - Seconda prova maturità 2018: pro e contro delle scelte del Miur
Maturandi soddisfatti o scontenti dalle scelte del Ministero? Ecco come commentano l'uscita delle materie - Prima prova Maturità 2018: traccia sui 70 anni della Costituzione
L'anniversario è dei più importanti. Ecco le parole della Fedeli - Maturità 2018, tutti promossi. Ecco perchè
ll Miur ha diffuso i dati sulle promozioni dell'esame di maturità dello scorso anno e, come al solito, le percentuali di ammessi e di promossi sono altissime. Ecco perchè non bisogna preoccuparsi. - Nuovo esame di maturità, percorso più breve
Il Miur lancia la sperimantazione per accorciare a 4 anni le scuole superiori di secondo grado. Scopri come. - Tracce maturità 2018: anniversari e temi per la prima prova
Tototema e tototraccia 2018, scopri gli argomenti che potrebbero venir scelti dal Miur, l'autore dell'analisi del testo, attualità, saggio breve e articolo di giornale. - Ansia da maturità? Combattila con lo yoga della risata
Scopri come liberarti di ansia e stress con lo yoga della risata. Ecco cos'è ed esercizi - 100 giorni maturità 2018
Date e idee per festeggiare l'avvicinarsi degli esami di Stato 2018. - Il nuovo esame di maturità slitta al 2019
Tutte le news sul nuovo esame di maturità che partirà dall'anno scolastico 2018-2019.