Matteo Maria Boiardo: vita, pensiero e l'Orlando innamorato

Matteo Maria Boiardo e l'Orlando innamorato, il poema cavalleresco del 1495 che racconta avventure, duelli e amori del protagonista Orlando
Matteo Maria Boiardo: vita, pensiero e l'Orlando innamorato
getty-images

1Matteo Maria Boiardo: cortigiano e poeta

Matteo Maria Boiardo
Fonte: istock

Quella dei Boiardo è una famiglia nobiliare molto legata agli Este, signori di Ferrara: è grazie ad essi, infatti, che ottengono il titolo di conti di Scandiano. Ed è proprio nel loro castello di Scandiano che Matteo Maria viene alla luce nella primavera del 1441.     

Rimasto orfano di padre, viene educato alla cultura umanistica dal nonno Feltrino Boiardo, umanista colto e pieno di interessi, e dal maestro Guarino da Verona: grazie a queste figure impara il latino e ad amare Petrarca e Dante.   

Rocca dei Boiardo a Scandiano
Fonte: ansa

Nel 1460 si ritrova a dover gestire per intero gli affari famigliari e del suo feudo. Risiede stabilmente a Scandiano per tutti gli anni ’60, fatta eccezione per alcuni soggiorni a Ferrara e Reggio Emilia durante uno dei quali conosce Antonia Caprara, cui dedica gli Amorum libri.  

È in questo periodo che scrive i suoi primi componimenti: si tratta di scritti in latino, tra cui i carmina in onore di Ercole d’Este, a cui presto si affiancano anche quelle in volgare. Negli stessi anni procede alla traduzione in volgare di opere di scrittori latini come Nepote e Apuleio.

Ercole d'Este: duca di Ferrara
Fonte: ansa

Nel 1476 Ercole d’Este lo nomina suo comes (compagno), e il Boiardo si trasferisce a Ferrara, dove comincia la stesura dell’Orlando innamorato, ma il soggiorno ferrarese termina dopo soli due anni. Ritornato nel suo feudo di Scandiano divide il suo tempo tra l’amministrazione delle sue proprietà e l’attività letteraria.

La distanza da Ferrara, però, non gli impedisce di svolgere funzioni di rappresentanza per il duca, che accompagna in varie missioni diplomatiche a Roma, Napoli, Venezia ed in altre città d’Italia. Gli vengono affidati anche importanti incarichi politici: dall’80 all’83 è governatore di Modena, impegnato nella gestione della difficile guerra contro Venezia durante la quale compone le Pastorali, delle egloghe latine in stile virgiliano

Nel 1487 è nominato capitano di Reggio Emilia, una carica che ricopre fino al giorno della sua morte, avvenuta il 19 dicembre 1494, durante la discesa di Carlo VIII in Italia.   

2L'originalità di Boiardo e le prime opere

Il continuo ed importante impulso dato dagli estensi alle attività culturali è finalizzato ad imporre la corte ferrarese tra le più importanti del panorama italiano, ed è in quest’ambiente che maturano le figure del letterato e dell’uomo di corte che verranno poi definite e codificate nel Cortegiano di Baldassarre Castiglione.

L’esperienza umana e letteraria di Boiardo, che avviene in un momento in cui la centralità della corte non è ancora così forte come lo sarà in futuro, sembra quasi segnare un passaggio tra due modi diversi di intendere la figura del letterato ed i rapporti tra questo e la corte. La produzione letteraria del primo periodo è ancora pienamente umanistica, improntata agli ideali della classicità, all’uso disinvolto del latino e al recupero di Petrarca e Dante

2.1Gli Amorum libri tres

Paesaggio con Matteo Maria Boiardo che scrive il suo poema: dipinto di Nicolò dell'Abate
Fonte: ansa

Detti anche Amores, sono l’opera più importante del Boiardo dopo l’Orlando innamorato. Si tratta di tre libri, ciascuno dei quali composti di sessanta liriche, dedicati ad Antonia Caprara. L’opera è scritta in volgare, ma il titolo in latino, il tema trattato e la divisione in tre volumi sono un chiaro riferimento agli Amores di Ovidio.  

Oltre che ad Ovidio il Boiardo trova continua ispirazione anche in Virgilio ed in altri poeti latini, tra cui Lucrezio, poeta epicureo, che lo influenza nell’esaltare il piacere e la sensualità. L’ambito in cui la narrazione si svolge, quello cortese, favorisce anche rinvii e recuperi della tradizione romanza e provenzale e, dal punto di vista strutturale, del Canzoniere di Petrarca.  

3L'Orlando innamorato: l'innovazione e la sperimentazione linguistica

Cominciato nel 1476 e rimasto incompiuto a causa della morte dell’autore, l’Orlando innamorato è considerata l’opera più importante del Boiardo. Come per altre opere precedenti l’Orlando è una rielaborazione di temi presi dalla tradizione epico-cavalleresca: dalla Chanson de Roland francese che ha una grande successo nell’Italia del Trecento, ai cicli arturiani fino ai cantari italiani in cui vengono cantate le gesta dei paladini francesi.

L’enorme differenza con le opere precedenti però è che Boiardo è il primo a fondere il tema amoroso con quello cavalleresco: per la prima volta Orlando viene raccontato preda della passione amorosa. Tutto il racconto, scritto con uno stile che unisce l’epico, il tragico e il sentimentale, si presenta ricco di parti descrittive e perfino narrative, in cui sono presenti vere e proprie novelle.

Orlando innamorato di Boiardo
Fonte: getty-images

Gli episodi e le varie vicende dei singoli personaggi che arricchiscono la narrazione contribuiscono a fare dell’Orlando innamorato un modello di letteratura cortigiana: da un lato perché descrive i paladini come esempi di virtù, dall’altro perché la ricchezza di digressioni contribuisce a costruire un racconto ricco di momenti di stupore per il lettore, ma privo della carica ideologica che caratterizza la letteratura del periodo successivo, in cui la corte assume un ruolo centrale. 

3.1La lingua dell'Orlando innamorato

Anche dal punto di vista linguistico l’opera del Boiardo si presenta come un’opera originale e spontanea: egli infatti predilige l’uso di forme linguistiche comuni all’area padana, un lessico ricco di forme dialettali tipiche dell’Italia settentrionale, certamente impreziosito con il giusto numero di latinismi, che rifiuta le regolarizzazioni in senso toscaneggiante. L’assenza di sistemi e finalità ideologiche e l’uso di un lessico “padano” sono di certo tra i principali punti di originalità del poema e ne determinano il successo. 

Ma, mutato l’orizzonte storico, e divenuto più forte il peso politico e culturale della corte, i punti di forza dell’opera di Boiardo si trasformano nei suoi punti deboli. Questi, insieme al fatto che si tratta di un’opera incompiuta, hanno contribuito ad una progressiva svalutazione del poema, diventata definitiva in seguito alla pubblicazione dell’Orlando furioso da parte di Ludovico Ariosto, un’opera che rappresenta la continuazione ideale di quella di Boiardo.   

3.2Ascolta il podcast su Boiardo e l'Orlando innamorato

Ascolta su Spreaker.
    Domande & Risposte
  • Come si conclude l’Orlando innamorato?

    L’Orlando innamorato si conclude con la vicenda degli innamorati Bradamante e Ruggero da cui nascerà la casata d’Este.

  • Chi è Turpino Orlando Innamorato?

    Turpino fu l’arcivescovo di Reims a cui si attribuisce l’origine della storia di Orlando, il quale l’avrebbe scritta e poi nascosta con il pretesto che quelle cose sarebbero dispiaciute allo stesso Orlando.

  • Quando è stato scritto l’Orlando Innamorato?

    Boiardo inizia la stesura dell’Orlando innamorato nel 1476 ma l'opera resta incompiuta a causa della sua morte. Fu pubblicata postuma nel 1495.

  • Quali sono le caratteristiche del paladino Orlando?

    Orlando è buono, generoso, forte e magnanimo. L’Orlando innamorato della bella Angelica si rivela maldestro e goffo ma anche sincero.