Maturità 2015, su quali materie possono interrogare i commissari

Commissari esterni e interni: su quali materie possono interrogarti alla Maturità 2015? Chiarimenti dal Miur

Maturità 2015, su quali materie possono interrogare i commissari

COMMISSARI ESTERNI E INTERNI MATURITA’ 2015: SU QUALI MATERIE POSSONO INTERROGARTI? Una delle questioni che più tormentano gli studenti che si preparano per la maturità 2015 è quella dei commissari. Ora si sa che le commissioni dell’esame di stato saranno miste e si sa anche quali materie sono state affidate ai commissari esterni e quali ai commissari interni. Un dubbio però rimane ancora: su quali materie possono fare domande? Ad esempio, un commissario esterno di matematica ma che nella sua scuola insegna sia matematica che fisica, durante l’orale della maturità potrà fare anche domande di fisica?

Da non perdere: Commissari esterni maturità 2015: tutto quello che devi sapere sui nomi

COMMISSIONI MATURITA’ 2015: INDICAZIONI DAL MIUR – Il Miur ha dato qualche chiarimento a riguardo, pubblicando sul suo sito le risposte alle domande più frequenti sulla maturità 2015. La risposta alla domanda “su quali materie possono interrogare i commissari?” è che questo dipende da un codice. Il Ministero dell’Istruzione, infatti, nel documento con cui affida le materie ai commissari, ha indicato accanto ad ogni materia un codice che corrisponde alla classe di concorso del commissario. Questo codice indica le materie che vengono insegnate dal docente e fa capire su quali materie può interrogarvi il professore all’orale della maturità.

Da non perdere: Commissari esterni maturità: chi sono e cosa fanno

MATURITA’ 2015, DOMANDE COMMISSARI – Il Miur ha dato chiarimenti soprattutto sui commissari dei licei. Vediamo cos’ha detto:
- Per quanto riguarda il liceo scientifico, italiano è stato assegnato a un commissario interno che potrà essere della classe di concorso A050 (italiano) e A051 (italiano e latino). Se il commissario apparterrà alla classe di concorso A051 potrà farvi domande non solo di italiano, ma anche di latino.
La stessa cosa vale per il liceo delle scienze umane, dove italiano è stato affidato ad un commissario esterno che potrà appartenere sia alla classe di concorso A050 che alla A051.

- Per Il liceo scientifico con opzione Scienze applicate matematica è stata affidata ad un commissario esterno che potrà essere scelto fra la classe di concorso A47 (matematica) o A49 (matematica e fisica). Se il vostro commissario apparterrà alla classe A49 durante il colloquio orale dovrà farvi domande sia di matematica che di fisica.

- Per il liceo linguistico, invece, il dubbio riguarda il commissario esterno di filosofia. In questo caso il commissario apparterrà alla classe di concorso A037. I professori che appartengono a questa classe generalmente insegnano sia filosofia che storia, quindi durante la prova orale della potrebbero farvi anche domande sul programma di storia.

ESAME DI MATURITA’ 2015 - Come si farà a sapere con certezza a quale classe di concorso apparterranno i vostri commissari, e quindi su quali materie potranno interrogarvi all’orale della maturità 2015? Per scoprirlo bisognerà aspettare la comunicazione del Miur con i nomi dei commissari esterni e interni della vostra commissione della maturità, che di solito viene pubblicata verso fine maggio.


Vicino al nome di ogni commissario il Ministero indicherà il codice che vi svelerà su quali materie può interrogarvi; vi basterà solo fare una piccola ricerca online o chiedere chiarimenti ai vostri professori.

MATURITA’ 2015 CERCAPROF - Per scoprire anche quali sono le domande più gettonate dai vostri commissari esterni, quanto sono severi e su come comportarsi per conquistarli all’esame, ricordate poi di cercare il loro nome nel Cercaprof di Studenti.it, dove potete trovare la recensione su più di 27.200 prof!

Un consiglio in più