Master per il coordinamento delle professioni sanitarie
Presso l'ateneo di Siena è attivato il master di I livello sulle funzioni di coordinamento nelle professioni sanitarie: le domande di partecipazione devono pervenire entro il 30 novembre
L’Università degli Studi di Siena ha istituito, per l’Anno Accademico 2010/2011, il Master universitario di I livello in “Funzioni di coordinamento nelle professioni sanitarie” della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Il master è finalizzato all'acquisizione delle seguenti competenze: utilizzare le competenze di economia sanitaria e di organizzazione aziendale utili all'organizzazione dei servizi e alla gestione delle risorse umane e tecnologiche; utilizzare i metodi e gli strumenti della ricerca nell'area dell'organizzazione dei servizi sanitari; comunicare con chiarezza su problematiche sia di tipo organizzativo che interpersonale, con gli altri operatori sanitari e con l'utenza; analizzare criticamente gli aspetti normativi, etici, deontologici e della responsabilità nelle professioni dell'area sanitaria.

Il master è rivolto alle quattro professioni sanitarie: infermieristiche ed ostetriche, riabilitazione, professioni sanitarie tecniche e professioni sanitarie della prevenzione.
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di una laurea di vecchio ordinamento, una laurea specialistica, una laurea magistrale o un diploma universitario nelle professioni sanitarie.
Possono inoltre presentare domanda di iscrizione i possessori di altri titoli dell’area sanitaria in infermieristica, ostetricia, riabilitativa, tecnico sanitario, tecniche della prevenzione purché in possesso anche del diploma di scuola media superiore di durata quinquennale.
Il numero dei posti previsti per l’accesso al Master universitario è stabilito in un minimo di 20. Per il conseguimento del Master universitario, della durata di 12 mesi, è necessaria l’acquisizione di 62 crediti formativi universitari.
La domanda di iscrizione, redatta in carta resa legale con marca da bollo dell’importo previsto dalla normativa vigente, secondo i fac-simile che si possono scaricare sul sito dell'Università di Siena, dovrà essere indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Siena e dovrà essere presentata o spedita entro il 30 novembre 2010 con una delle seguenti modalità:
- consegna all’Ufficio Formazione e Post Laurea;
- spedizione tramite raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Magnifico Rettore Università degli Studi di Siena - Via Banchi di Sotto, 55 – 53100 Siena (sulla busta dovrà essere apposta la seguente dicitura: “Domanda di iscrizione a Master per le Funzioni di coordinamento nelle professioni sanitarie”).
Alla domanda di iscrizione i candidati dovranno allegare i seguenti documenti:
- dichiarazione sostitutiva di certificazione dei requisiti richiesti, oltre che dei dati del diploma di scuola media superiore;
- curriculum vitae et studiorum;
- copia della ricevuta dell’avvenuto pagamento delle tasse di iscrizione;
- copia di un documento di identità personale in corso di validità;
- copia del Codice Fiscale;
- copia del permesso di soggiorno per i cittadini non comunitari.
La tassa di iscrizione ammonta a euro 2.200, che dovranno essere versati in due rate: la prima, di euro 1000, entro la data di presentazione delle domande di iscrizione; la seconda rata, di euro 1200, entro e non oltre il 31 luglio 2011. E’ previsto il conferimento di rimborsi della tassa di iscrizione in base al numero di iscritti. La selezione per il rimborso totale e/o parziale alla tassa di iscrizione sarà effettuata dal Collegio dei Docenti o da una apposita Commissione e si baserà sulla valutazione delle prove intermedie e della prova finale.
La frequenza è obbligatoria. Sono permesse assenze giustificabili fino ad un massimo del 20% delle attività di stage, tirocini e didattica frontale. Il Master universitario avrà inizio nel mese di Dicembre 2010 e termine nel mese di Dicembre 2011. Il calendario sarà comunicato dalla Direzione del Master universitario. Sede prevalente di svolgimento delle attività didattiche è l’Auditorium C. I. A. a Siena. La verifica finale consisterà nella discussione di una tesi.